I REGIMI FISCALI DELLA SOCIETÀ GLOBALE – Parte seconda (acquistare extra-UE)

Dazi doganali, IVA, diritti postali, paradisi fiscali presenti e potenziali: prima di acquistare all’estero è importante considerare tutte le condizioni che rendono più o meno vantaggiosa l’operazione.

ARTICOLO REALIZZATO PER IL MENSILE OFFICE MAGAZINE DI MAGGIO 2013

Paradisi fiscali extra ue(…) Vediamo a questo punto come le cose si complichino e diventino più onerose nel caso di importazioni da Paesi al di fuori dell’area comunitaria. I costi aggiuntivi da sostenere in questi casi sono solitamente di tre tipi: dazi doganali, IVA e diritti dello spedizioniere.

I dazi doganali si calcolano, in percentuale, su una base imponibile data dal valore della transazione, cioè dal prezzo effettivamente pagato o da pagare per la merce, comprensivo delle spese di spedizione ed eventualmente anche delle spese di assicurazione (artt. 28 – 36 del Regolamento CEE n. 2913/92). Tale percentuale varia a seconda della tipologia di merce importata e del Paese da cui la spedizione proviene. Per individuarla è possibile fare riferimento alla base dati TARIC, Tariffa Integrata Comunitaria (nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, http://www.agenziadogane.gov.it), che, identificando con dei codici univoci le diverse tipologie di merci, fornisce tutte le disposizioni, gli obblighi, le restrizioni e le fiscalità relative all’entrata o all’uscita di ciascuna di queste dal territorio della Comunità. La necessità di stabilire con precisione la tipizzazione del bene importato risulta fondamentale, allora, non solo ai fini di comprendere la corretta applicazione del trattamento daziario e fiscale, ma anche per accertare l’eventuale obbligo di ottenere delle particolari licenze o l’esistenza di determinate limitazioni all’importazione. È importante sottolineare, comunque, come la classificazione definitiva della merce spetti esclusivamente ai funzionari doganali nel momento dell’effettiva presentazione della stessa in dogana, quindi una percentuale di incertezza circa le tariffe da applicare persiste fino alla fine, per l’acquirente italiano.

Il valore della transazione come prima descritto (valore merce, spese di spedizione, eventuale assicurazione), sommato agli eventuali dazi e alle spese di inoltro fino al luogo di destinazione, funge poi da base imponibile per il calcolo dell’IVA all’importazione. Ciò significa che – oltre a pagare un’imposta più elevata rispetto a quella dovuta nel caso in cui lo scambio fosse avvenuto in territorio comunitario – ci si potrebbe trovare costretti a versare due volte l’IVA, quella richiesta dal Paese di origine e quella richiesta con l’ingresso in Italia. Il tutto per scoraggiare l’importazione estera e proteggere il mercato e la produzione interna.

Sulle merci contenute in spedizioni tra privati o nei bagagli personali dei viaggiatori, può essere applicato un “dazio forfettario” del 2,5%, a condizione che si tratti di importazioni occasionali e prive di carattere commerciale (inviate dal mittente senza alcuna forma di pagamento) e a patto che le merci siano destinate ad un uso personale o familiare e che abbiano un valore non superiore ai 700 euro. Tale dazio non può essere, però, applicato ai tabacchi spediti in quantità superiore ai limiti fissati (art. 27 del Reg. CEE 1186/2009).

Sono state, inoltre, fissate alcune franchigie che consentono di non pagare, in parte o del tutto, i diritti all’importazione. Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (art. 23 del Reg. CE 1186/2009, che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Reg. CEE n. 918/83) prevede che non si paghi alcun dazio per quelle spedizioni che riguardano merci di valore trascurabile, non superiore, cioè, a 150 Euro (si considera il valore intrinseco del bene, dunque escluso il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione). Sotto il profilo fiscale, la franchigia ai fini dell’IVA è fissata sul valore intrinseco di 22 Euro (art. 5 del DM n. 489/97): ciò significa che, se il prodotto acquistato non supera tale cifra, non dovremo pagare né il dazio doganale né l’IVA. Il limite sale poi a 45 Euro, nel caso in cui la spedizione avvenga tra privati, sia priva di carattere commerciale, sia effettuata a titolo gratuito e in forma occasionale (artt. 25-26 Reg. CE 1186/2009).

Non si può fruire delle franchigie (tranne di quella che fissa il tetto dei 45 euro, che comunque deve sottostare a determinati limiti sui quantitativi), nel caso di prodotti alcolici, profumi e acqua da toletta, tabacchi e prodotti del tabacco.

Vale la pena di precisare che, se il valore del bene supera i limiti di franchigia, il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali riferiti all’intero valore del bene.

TASSI DI CAMBIO IN DOGANA

Ai sensi dell’art. 169 del Regolamento CEE n. 2454/93 (applicativo del Codice doganale comunitario), se alcuni degli elementi utilizzati per stabilire il valore della merce in dogana sono espressi in una moneta diversa da quella dello Stato membro in cui avviene la valutazione (nel nostro caso l’Euro), si utilizzano, per la conversione, i tassi di cambio fissati dall’Autorità preposta (consultabili sul sito dell’Agenzia delle Dogane) sulla base delle quotazioni pubblicate appositamente dalla Banca Centrale Europea il penultimo mercoledì di ogni mese. Tali tassi restano in vigore per tutto il mese successivo, a meno che non intervengano variazioni uguali o superiori al 5% nei mercoledì successivi. Per le monete non comprese nell’elenco deve essere, invece, utilizzato il tasso di cambio fissato giornalmente dalla Banca d’Italia.

Un’ultima spesa aggiuntiva potenzialmente in capo al consumatore italiano che acquisti un bene in un Paese extra UE riguarda i diritti postali, la tariffa cioè applicata dalle Poste italiane per le attività amministrative connesse allo sdoganamento (art. 18 della Convenzione Postale Universale). Tali diritti non sono dovuti nel caso in cui il valore intrinseco della merce sia inferiore ai 22 Euro (o 45 Euro, se si tratta di invii tra privati, a carattere occasionale e gratuito, per merci destinate ad uso personale o familiare), mentre sono pari a 5,50 Euro nel caso in cui il valore della merce sia inferiore o uguale a 350 Euro e arrivano agli 11 Euro se la merce supera tale valore. Si applica la tariffa intera di 11 Euro anche per oggetti di valore inferiore ai 350 Euro, nel caso di invii commerciali il cui destinatario sia una società, se si rende necessaria la permanenza della merce nel magazzino di temporanea custodia per determinati controlli, infine nel caso in cui la merce appartenga a categorie particolari, quali oggetti d’arte, d’antiquariato, da collezione. In alternativa alle Poste è possibile si faccia riferimento ad altri corrieri espressi, che applicheranno le proprie tariffe.

(Continua…)

Pubblicità

I REGIMI FISCALI DELLA SOCIETÀ GLOBALE – Parte prima (acquistare nell’UE)

Dazi doganali, IVA, diritti postali, paradisi fiscali presenti e potenziali: prima di acquistare all’estero è importante considerare tutte le condizioni che rendono più o meno vantaggiosa l’operazione.

ARTICOLO REALIZZATO PER IL MENSILE OFFICE MAGAZINE DI MAGGIO 2013

Regimi fiscali acquisti nell'UEL’innovazione tecnologica ha condotto ad una capillare diffusione delle connessioni alla rete Internet e ci ha reso parte di quel villaggio globale che, in modo sempre più rapido e in chiave sempre più social, ci permette in pochi semplici click di allacciare un contatto Oltralpe o addirittura Oltreoceano. Si è aperta così anche per gli utenti privati – e non più solo per quelli professionali – la possibilità di stringere tra le mani quel particolare paio di scarpe sportive introvabili nel Belpaese o di godere delle super-offerte disponibili in alcuni mercati esteri. Accanto agli ovvi vantaggi che ne derivano, si sviluppano, in capo ai potenziali acquirenti tricolori, anche numerose problematiche e dubbi, che rischiano di minimizzare o perfino di vanificare l’aspetto di convenienza ricercato attraverso simili operazioni. Costretti a confrontarsi con tassi di cambio, Iva, dazi doganali, condizioni e tariffe non chiare, gli utenti finiscono spesso per scoraggiarsi e rinunciare all’acquisto, perdendo la possibilità di sfruttare i reali benefici del commercio globale. Cerchiamo, allora, di comprendere meglio alcune delle questioni più discusse in materia di acquisti rivolti all’estero, per valutare se e quando convenga realmente guardare al di fuori dei propri confini nazionali.

Iniziamo col sottolineare come le procedure realizzate all’interno dell’Unione Europea siano piuttosto semplici, poiché si rientra in una zona di libero scambio, dove, a partire dal 1° gennaio 1993, le frontiere interne sono state abbattute e le merci, le persone, i servizi e i capitali possono essere ceduti da un Paese all’altro senza pagamento di dazi doganali. Vi sono comunque delle eccezioni a questo principio generale: è il caso, ad esempio, dell’acquisto di un veicolo, che impone un’attenta fase di valutazione, da parte degli uffici della Motorizzazione Civile, sull’idoneità della documentazione tecnica in possesso dell’acquirente e sulla regolarità degli adempimenti fiscali, dunque sul corretto assolvimento dell’IVA, prima che si possa procedere con il trasferimento, con l’immatricolazione e l’iscrizione del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico, in Italia. Anche l’acquisto di animali, armi e generi particolari come i tabacchi e le bevande alcoliche prevede, seppur realizzato all’interno di un Paese comunitario, forti limitazioni e spesso l’ottenimento di particolari autorizzazioni.

ACQUISTARE UN’AUTO NELL’UE

Nel caso si acquisti da un Paese comunitario un mezzo di trasporto nuovo, è previsto il pagamento dell’IVA nello Stato di destinazione, dunque in Italia, anche se lo scambio avviene tra privati. Si considera nuovo il veicolo non ancora immatricolato o immatricolato in un Paese UE ma che non ha percorso più di seimila chilometri o è stato ceduto entro sei mesi dalla data di prima immatricolazione. Nel caso acquisti un veicolo usato, il privato dovrà pagare l’IVA del Paese del venditore, quando quest’ultimo è un soggetto d’imposta, mentre non dovrà assolvere alcuna imposta, né nel Paese di acquisto né in Italia, quando anche il venditore è un soggetto privato.

Se a comprare il veicolo, nuovo o usato, è un operatore professionale, questi sarà tenuto all’assolvimento degli obblighi dettati dalla disciplina intracomunitaria (D.L. n. 331/93) e dalla disciplina Intrastat (D.L. n. 16/93), ferma restando, nel caso di mezzi di trasporto usati, l’eventuale applicazione, da parte del cedente, del particolare regime del margine.

Per comprendere il regime fiscale relativo agli acquisti realizzati nei Paesi membri, è necessario, comunque, distinguere tra acquirente privato e acquirente imprenditore. Il primo, infatti, se compra nell’ambito dell’UE prodotti destinati all’uso personale o familiare, è tenuto a pagare l’IVA soltanto una volta, nel Paese in cui effettua l’acquisto (a eccezione dell’acquisto di un’automobile nuova). Se si acquista, invece, a livello professionale, per poi rivendere, da un’azienda che rientra nel territorio comunitario, si deve richiedere l’emissione di una fattura priva di addebito IVA e procedere poi con l’emissione di una “autofattura” o con l’integrazione della precedente fattura attraverso l’indicazione dell’aliquota in vigore nel nostro Paese e la relativa imposta (si tratta di un meccanismo noto come “reverse charge” o “inversione contabile”). Il documento dovrà poi essere annotato sia nel registro IVA delle vendite sia in quello degli acquisti, rendendo neutrale l’impatto economico e finanziario dell’operazione. Tale procedura permette di evitare le frodi e tenere stabile il sistema finché non si giungerà a una armonizzazione delle aliquote IVA in vigore nei Paesi che compongono l’Unione Europea. Il professionista committente dovrà poi compilare, a cadenza temporale ben precisa, una lista di tutti gli acquisti e le vendite fatti all’interno del territorio comunitario (il cosiddetto “modello Intrastat”).

DEFINIZIONE DEL TERRITORIO COMUNITARIO

Il territorio doganale della Comunità non coincide precisamente con il territorio geofisico della stessa. Alcune zone degli Stati membri ne sono escluse: Isole Faeroer, Groelandia, Isola di Helgoland e territorio di Busingen, Ceuta e Melilla, Territori d’oltremare francesi e Collettività Territoriali di Mayotte, di St. Pierre e Miquelon, Livigno e Campione d’Italia, infine le acque nazionali italiane del Lago di Lugano (tra Ponte Tresa e Porto Ceresio). Parallelamente altri territori che non rientrano nei confini geofisici della Comunità ne sono integrati: Jungholz e Mittelberg, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino, Dipartimenti d’Oltremare francesi, Isola di Man e Isole Canarie. La definizione di “territorio della Comunità” valida ai fini IVA (art. 7 DPR 633/1972) è più ristretta rispetto a quella di “territorio doganale”, escludendo anche altre aree: isole Åland, Dipartimenti d’Oltremare francesi, Monte Athos, Isole Canarie e Isole Anglo-Normanne. Tali aree, pur rientrando nel territorio doganale comunitario, non sono comprese nel territorio fiscale e sono dunque trattate, ai fini IVA, come territori extra-UE.

(CONTINUA…)

La strategia di rilancio economico per uscire dalla crisi

Una relazione della Commissione europea presenta lo scenario relativo agli ostacoli che impediscono un accesso libero ed equo al mercato globale

Il 3 marzo 2010 la Commissione europea presentava la propria strategia di rilancio economico per uscire dalla crisi, denominandola Europa 2020 e indicando tre linee prioritarie di crescita da seguire: crescita intelligente (“sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione”), crescita sostenibile (“promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva”) e crescita inclusiva (“promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale”).

Obiettivi condivisi e sensati che, tuttavia, non possono esaurirsi nella sola dimensione interna dell’UE, ma che, inevitabilmente, finiscono per coinvolgere l’intero sistema di scambi e investimenti rivolti ai Paesi terzi.

Affinché tali obiettivi si realizzino pienamente, l’Ue deve essere in grado di garantire l’ampia apertura ed equità nelle condizioni di accesso ai mercati globali e questo è tanto più vero se si considera il fatto che la stessa Unione rappresenta “la maggiore potenza commerciale al mondo e la più importante fonte e destinazione di investimenti esteri diretti”, così come si legge nella Relazione 2011 sugli ostacoli agli scambi e agli investimenti della Commissione al Consiglio Europeo (la prima su questa fondamentale tematica). A ciò si aggiunga che, stando alle ultime stime, entro il 2015 il 90% della crescita mondiale sarà generato al di fuori dell’Europa, stime che impongono all’Ue una rinnovata strategia commerciale, caratterizzata da un “approccio più assertivo” e capace di permettere alle imprese europee di accedere ai mercati e di far valere i propri legittimi diritti, partendo da condizioni equilibrate.

Priorità dell’Unione deve diventare, allora, aiutare le imprese ad accedere ai mercati dei Paesi terzi, eliminando gli ostacoli e realizzando un’agenda di negoziazione in un rinnovato spirito di collaborazione tra Stati e imprese, capace di offrire, oltre agli ovvi vantaggi economici, anche un importante contributo alla dimensione esterna degli obiettivi di “Europa 2020”.
“La Commissione – si assicura da Bruxelles – seguirà la realizzazione della suddetta agenda con decisione e fermezza. La Commissione è inoltre determinata a continuare la lotta contro il protezionismo. Proprio perché crede nei vantaggi di un mercato aperto in Europa e all’estero, l’UE deve poter coinvolgere i suoi partner nella realizzazione dei suoi obiettivi, in uno spirito di reciprocità e di mutuo vantaggio”.

Le esportazioni europee potenzialmente oggetto di restrizioni e ostacoli di varia natura ammontano a cifre comprese tra i 96 e 130 miliardi di euro (tra il 9 e il 12% delle esportazioni totali nel 2009), mentre le importazioni UE di materia prime potenzialmente colpite coinvolgono circa 6 miliardi di euro.

Ma quali sono questi ostacoli?
Leggendo la relazione ci si rende conto di come essi non siano, per la maggior parte, collegati ai costi diretti, e quindi alla necessaria riduzione dei dazi applicati alle merci. Certo, gli ostacoli tradizionali di tipo doganale continuano ad esistere, ma le sfide maggiori sono legate ad altre questioni.

Innanzitutto a quella normativa, con riferimento, cioè, ai regolamenti tecnici e alle norme tecniche spesso in contrasto tra Paesi diversi. Talvolta le difficoltà derivano semplicemente da differenze nell’approccio, differenze che riflettono l’evoluzione storica dei Paesi; tuttavia, in molti casi, tali difficoltà (ad esempio quelle legate alle eccessive formalità documentarie richieste) sono frutto di una prassi volta esclusivamente a favorire o proteggere la produzione nazionale: “mentre – sottolinea la Commissione – quest’ultimo problema va affrontato con energia, impegno e decisione, il primo richiede […] una strategia più sistematica, la cooperazione ed il dialogo a lungo termine, per migliorare in particolare la trasparenza e la prevedibilità dei sistemi normativi”.

Le imprese dell’UE partecipano sempre più alle catene di approvvigionamento globale e le differenze di questo tipo aumentano il costo da sostenere per tale partecipazione, riducendo, di conseguenza, la competitività delle imprese locali sull’economia globale.

Un secondo ostacolo riguarda il mercato degli appalti pubblici, mercato sottoposto ad un regime di forte asimmetria, nel quale cioè l’Ue si è dimostrata molto più aperta rispetto ai propri partner commerciali, i quali mantengono una forte chiusura alla partecipazione estera. Nella relazione si ricorda come solo 14 Paesi abbiano sottoscritto l’accordo sugli appalti pubblici (GPA) e come, dopotutto, questi stessi Paesi abbiano negoziato notevoli limitazioni dei loro impegni di apertura del mercato, stabilendo delle soglie minime o delle esclusioni di settori o di entità. Sarà necessario, ricorda a tal proposito la Commissione, esercitare “una forte pressione per ottenere un maggiore accesso agli appalti pubblici, in particolare per quanto riguarda i nostri partner strategici che non hanno assunto impegni reciproci a quelli dell’UE”. Sarà necessario, inoltre, “adoperarsi con maggiore decisione per ampliare gli impegni internazionali, sia nell’ambito delle attuali negoziazioni GPA e l’adesione di nuovi paesi, sia tramite gli accordi di libero scambio negoziati dall’UE o attraverso iniziative bilaterali mirate”.

Un terzo ordine di problemi è legato all’esigenza di tutelare e attuare i diritti di proprietà intellettuale (DPI). In un’economia globalizzata il vantaggio competitivo dell’economia UE è sempre più spesso costituito “dall’elevato valore aggiunto e dai beni e servizi cui si applica la tutela dei DPI” e, di conseguenza, la crescita, l’occupazione e l’innovazione nell’UE sono strettamente legati alla tutela dei DPI, contro la pirateria e la contraffazione delle idee, dei marchi e dei prodotti europei.

Un quarto ostacolo coinvolge l’approvvigionamento sostenibile di materie prime. Le importazioni di materie prime costituiscono circa un terzo delle importazioni dell’UE e, per la produzione e l’esportazione di molti prodotti ad alta tecnologia e più ecologici, l’industria dell’UE dipende in gran parte dalle importazioni di specifiche materie prime. Il ricorso a restrizioni negli scambi di tali merci può, quindi, compromettere la competitività nell’industria dell’UE: stando alle stime relative al 2009, tali restrizioni hanno colpito le importazioni di materie prime dell’UE per un valore di 6 miliardi di Euro. Cina, Russia, Argentina e Ucraina risultavano, in quell’anno, i Paesi ad imporre il più elevato numero di misure, mentre i settori maggiormente colpiti sembravano essere quelli dei prodotti agricoli, dei minerali, delle sostanze chimiche, delle pelli gregge, del legno e dei prodotti del legno nonché il settore dei metalli. Se la produzione di una determinata materia prima è concentrata, poi, in un numero limitato di Paesi, le restrizioni delle esportazioni hanno un notevole impatto sul mercato globale della materia prima in questione poiché spingono gli altri esportatori a proteggere nello stesso modo la propria industria nazionale, scatenando una reazione a catena che fa aumentare i prezzi.

Gli ultimi due settori su cui si concentrano le preoccupazioni della Commissione sono quello dei servizi e quello degli investimenti.

Con riferimento al primo, si ricorda come esso contribuisca per i tre quarti al PIL dell’UE, creando oltre il 70% dei posti di lavoro e realizzando circa il 30% delle esportazioni dell’UE. Si tratta di un settore “in rapida espansione e contribuisce più di ogni altro settore alla crescita economica e all’occupazione a livello mondiale”. In questo ambito l’UE assume il ruolo di leader mondiale, avendo realizzato nel 2009 il 27% delle esportazioni mondiali ed il 25% delle importazioni mondiali. Tuttavia su tale vantaggio competitivo gravano gli ostacoli agli scambi di servizi (che coinvolgono il solo 20% del commercio mondiale), sottoforma di “discriminazione diretta tra fornitori di servizi nazionali ed esteri o di barriere normative che si applicano a tutti i fornitori ma che creano, de facto, ulteriori ostacoli per i fornitori esteri”.

Con riferimento, invece, al settore degli investimenti, si sottolinea come esso costituisca “uno dei fattori principali di promozione della crescita economica, anche per i paesi in via di sviluppo” e come esso sia fondamentale nel garantire l’occupazione nell’UE. Nella fase di globalizzazione attuale è importante mantenere delle catene integrate di approvvigionamento globale, e a tale scopo sono fondamentali gli investimenti esteri diretti (IED). Gli ostacoli agli investimenti esteri sono stati classificati dall’OCSE in tre ampie categorie: “restrizioni alla proprietà estera di capitale azionario”; “procedure obbligatorie di controllo e approvazione che aumentano i costi d’ingresso”; “restrizioni operative quali limitazione del numero di cittadini stranieri che lavorano nelle filiali oppure requisiti relativi alla nazionalità e alla residenza per i membri del consiglio di direzione, restrizioni degli input e regolamenti governativi discriminanti, oppure restrizioni sulla rimpatrio dei profitti”.

La relazione della commissione concentra, inoltre, la propria attenzione sugli ostacoli presenti in sei particolari partner strategici, con delle considerazioni che di seguito cercheremo di riassumere.

Viene presa innanzitutto in considerazione la Cina, che rappresenta “il secondo maggiore partner commerciale dell’UE”, mentre l’UE rappresenta “il maggiore partner commerciale della Cina”. Fonte di beni di consumo a basso prezzo e di fattori di produzione per le nostre industrie manifatturiere, la Cina è diventata il mercato a più rapida crescita per le esportazioni di beni e servizi dell’UE: nonostante la crisi, nel 2009 il valore delle esportazioni era pari a 82 miliardi di euro, con un incremento di 4 punti percentuali rispetto al 2008, mentre alla fine di ottobre 2010 le nostre esportazioni erano salite del 38% su base annua; più in generale, tra il 2005 e il 2010, il livello di esportazione è più che raddoppiato (121%). Tuttavia sussistono numerosi ostacoli che impediscono agli esportatori ed investitori europei di partecipare integralmente alla fortissima crescita economica cinese: misure restrittive nel mercato delle materie prime (dazi all’esportazione e contingenti), che nel 2009 hanno colpito le importazioni UE per circa 1,2 miliardi di euro, pari al 6% delle importazioni totali di tali beni dell’UE; prescrizioni formali più severe per l’attuazione dei DPI delle imprese estere (ad esempio l’obbligo di registrare i propri DPI in Cina), soprattutto di quelle che operano in settori creativi ed innovativi; contesto degli appalti pubblici “incompleto e privo di trasparenza” (positivo, da questo punto di vista, il fatto che la Cina stia negoziando la propria adesione all’accordo GPA); una politica di “innovazione interna” volta a sostenere le imprese cinesi; richiesta di conformità a specifiche norme cinesi e a relative onerose procedure di prova e certificazione da parte di terzi, spesso in contrasto con norme e prassi internazionali; mancanza, infine, di trasparenza e prevedibilità nel settore degli investimenti (soprattutto per quanto riguarda l’ambito delle energie rinnovabili), con un vasto potenziale inutilizzato (gli oltre 5 miliardi di euro investiti in Cina dalle imprese europee nel 2009 rappresentano, in realtà, il solo 3% del flusso totale di investimenti in uscita).

Il secondo Paese indagato è l’India, “una delle economie mondiali a più rapida crescita” (tasso annuo tra +8 e +10%), con un reddito pro capite più che raddoppiato nel periodo compreso tra il 1990 e il 2005. Gli scambi tra UE e India sono aumentati del 31% tra il 2005 e il 2009 (fino a raggiungere gli oltre 53 miliardi di euro nel 2009) e gli investimenti UE in India sono più che quadruplicati dal 2003 (raggiungendo 3,1 miliardi di euro nel 2009). Il potenziale mercato rimane, tuttavia, ben al di sotto delle potenzialità a causa di: ostacoli tariffari e procedure doganali lunghe e complicate; la proposta di nuove disposizioni di sicurezza che impongono requisiti onerosi relativi alle licenze e che influiscono soprattutto nel settore delle telecomunicazioni (ad esempio l’obbligo di sostituire ingegneri stranieri con ingegneri indiani); le recenti misure sulla restrizione delle esportazioni di cotone, con notevoli ripercussioni sull’offerta mondiale del cotone e dunque sul rialzo dei prezzi, visto che l’India è il secondo produttore mondiale di cotone (nonché prima fonte d’importazione di prodotti di cotone per l’UE); politiche che disincentivano gli investimenti esteri, per garantire il massimo vantaggio alle imprese locali; prescrizioni sanitarie e fitosanitarie per le importazioni, che vanno oltre gli standard internazionali ma sono prive di giustificazione scientifica (soprattutto su pollame, carni suine, verdura, frutta e legno).

Con una quota del 4% circa nel 2009, il Giappone rappresenta, poi, il settimo mercato d’esportazione di beni e servizi per l’UE ma, nel periodo compreso tra il 2005 e il 2009, le esportazioni verso il Giappone sono diminuite del 6% – malgrado i dazi siano generalmente bassi – per il persistere di alcuni problemi all’accesso: barriere negli investimenti e negli appalti pubblici, nonostante il Paese abbia sottoscritto l’accordo GPA dell’OMC; difficoltà nell’introduzione di dispositivi medici sul mercato giapponese, per il mancato riconoscimento degli standard internazionali e per le lunghe procedure di omologazione; con riferimento ai servizi finanziari, infine, le preferenze accordate dai regolamenti ai player nipponici a discapito delle compagnie assicurative europee.

Nell’ambito del Mercosur, sono presi in considerazione dalla Commissione altri due soggetti strategici: Brasile e Argentina. Con riferimento al Brasile, si sottolinea come esso rappresenti il decimo partner commerciale dell’UE, con esportazioni di merci dall’UE per oltre 21 miliardi di euro; l’UE rappresenta, invece, il maggiore partner commerciale del Brasile, che effettua con l’Unione circa un quarto dei suoi scambi. Il Brasile è anche il principale esportatore di prodotti agricoli verso l’UE e l’UE è il più grande investitore estero in Brasile; ciononostante l’accesso equo è limitato da tariffe doganali elevare (in media almeno del 12%) e da una nuova legge che ha istituito un margine preferenziale del 25% per beni e servizi locali ed ha riservato ai fornitori nazionali gli appalti di beni e servizi ritenuti di interesse strategico nazionale.

Anche per l’Argentina l’Unione rappresenta il principale investitore estero in Argentina, tuttavia non mancano le restrizioni dovute ad una politica commerciale che ha reagito alla crisi economica incrementando le misure protezionistiche a partire dal 2008. Tale politica ha esteso il sistema di licenze non automatiche (prima riservato ai prodotti tessili, alle calzature e ai giocattoli) ad un’ampia gamma di prodotti, con perdite per gli esportatori europei quantificate in almeno 45 milioni di euro.

Sia in Brasile che in Argentina sono state applicate, poi, limitazioni del trasporto marittimo, che direttamente colpiscono le imprese europee, e misure di restrizione nell’esportazione di materie prime, soprattutto prodotti agricoli (ad esempio le tasse di esportazione per la soia raggiungono in Argentina il 35% e ad esse si aggiungono delle procedure onerose e le lungaggini di registro alla frontiera), pelli gregge e pelli “wet blue” (l’industria dei pellami dell’UE è fortemente dipendente dall’approvvigionamento dal Brasile).

I flussi di scambi bilaterali con la Russia sono cresciuti, ricorda ancora la Commissione, in modo sostenuto fino alla metà del 2008, quando la Russia ha adottato misure unilaterali di restrizione degli scambi in risposta alla crisi economica e finanziaria, allo scopo di proteggere le industrie nazionali. Alcuni dati aiutano a comprendere il danno conseguente nella relazione commerciale: dal 2007 al 2009 le esportazioni di merci dall’UE alla Russia sono passate dagli 89,1 miliardi di euro ai 65,6 miliardi di euro e le importazioni dalla Russia da 144,5 miliardi a 115 miliardi. In particolare gli ostacoli individuati riguardano: aumento dei dazi all’esportazione su molte materie prime, quali legname e cascami di metalli ferrosi e non ferrosi; procedure doganali onerose, comprendenti valutazioni arbitrarie e ricordo a prezzi minimi; pirateria e violazioni sistematiche di brevetti che impediscono l’attuazione dei DPI; politica di investimenti che intende tutelare le industrie nazionali; misure del settore sanitario e fitosanitario non conformi agli standard internazionali e prive di fondamento scientifico.

Gli Stati Uniti, infine, rappresentano il più grande partner dell’UE per il commercio e gli investimenti, con un alto grado di integrazione e reciprocità. Nel 2009 le esportazioni di merci e servizi commerciali dall’UE agli Stati Uniti ammontavano a 322 miliardi di euro (pari al 20,6% delle esportazioni totali UE), mentre le importazioni di beni e servizi dagli Stati Uniti ammontavano a 281,9 miliardi di euro (pari al 17,6% delle importazioni totali UE). I dazi sono piuttosto bassi (in media inferiori al 3%), tuttavia persistono alcuni problemi di tipo non tariffario, come ad esempio, il basso livello di apertura dei mercati degli appalti pubblici, dovuto, in parte, alla portata ridotta degli impegni assunti dagli USA nell’ambito del GPA (pari al 3,2% del mercato statunitense, contro il 15% dell’UE), in parte all’iniziativa Buy American e alle nuove disposizioni discriminanti ad essa legate, in parte, infine, al divieto di acquisti governativi presso le “inverted companies” (cioè imprese passate da una giurisdizione fiscale statunitense a quella di un altro Paese). Un altro problema è relativo alle prescrizioni cosiddette “100% scanning”, che andranno a regime entro il 1° luglio 2012 e che prevedono un controllo totale di tutti i container destinati agli USA, con l’intenzione di abbattere la minaccia terroristica nel traffico internazionale.

Conclude la Commissione la sua relazione augurandosi un impegno proattivo di tutte le parti in causa: “un’azione concertata ai massimi livelli politici può fare la differenza a vantaggio delle esportazioni e degli investimenti delle imprese europee e, in ultima analisi, della crescita e dell’occupazione in Europa”.

Pubblicato su: PMI-dome

L’UE promuove l’e-commerce transnazionale

Alcuni dati del Parlamento Europeo rivelano che solo un utente della rete su tre si affida al commercio elettronico per portare a termine i propri acquisti

In un momento storico in cui, sempre più, si tende a trasferire ciascuna delle esperienze vissute nel reale in un contesto virtuale, che in qualche modo incrementi le potenzialità e gli intrecci tra tali esperienze; in quella che è stata definita l’era digitale, per la forza con la quale le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno rivoluzionato il modo di pensare e agire comune; in questo contesto, un dato particolare sembra sorprendere e non poco. Stiamo parlando di commercio online, il sistema sicuramente più rapido e intuitivo per portare a termine delle compravendite: stando ad una relazione del Parlamento Europeo, sembra che solo un utente su tre prenda in considerazione tale opzione per l’acquisto di prodotti provenienti da un altro Paese.

Si tratta di una media decisamente bassa, sicuramente non rispettosa delle potenzialità offerte dal mezzo Web e in assoluta controtendenza rispetto alla propensione all’innovazione e alla semplificazione che caratterizza la nostra epoca. Per questo il Parlamento europeo ha approvato martedì una serie di risoluzioni volte a riorganizzare la normativa di riferimento della materia e ad eliminare gli ostacoli che impediscono un pieno sviluppo del servizio di commercio elettronico gestito dalla rete, così da poterlo incoraggiare e migliorare.

Prima del voto, il relatore Pablo Arias Echeverria ha sottolineato come il commercio elettronico sia “uno strumento con grandi potenzialità per migliorare la competitività dell’economia dell’Unione europea e del mercato interno europeo” e come possa “fornire un grande valore e opportunità per i cittadini e le imprese europee in questo momento di tensione finanziaria”. Egli considera “fondamentale che i leader europei attuino misure necessarie per superare le barriere che ancora rimangono nell’e-commerce per creare fiducia e trasparenza, in modo che i cittadini e le imprese possano sfruttarne pienamente i suoi benefici”.

Si è evidenziato come la principale barriera agli acquisti online internazionali sia, per gli utenti, il timore di diventare vittime di truffe, in siti apparentemente poco affidabili, magari anche solo per lo scarto linguistico, che rende più ardua la comprensione delle condizioni di vendita. Tuttavia alcune resistenze derivano anche dagli stessi commercianti, che – in contrasto con la normativa dei servizi che vieta la discriminazione dei consumatori – non accettano talvolta ordini provenienti da clienti stranieri.

L’idea alla base dell’intervento parlamentare europeo è quella di realizzare un sistema uniformato di preallarme, capace di superare l’eccessiva eterogeneità dei regolamenti nazionali e di liberare, quindi, le reali funzionalità del commercio elettronico. Si è pensato, così, all’istituzione di un “marchio di fiducia europeo” che garantisca agli utenti l’affidabilità e la qualità dei prodotti immessi sul mercato elettronico transfrontaliero e che aumenti, in questo modo, la fiducia e la protezione dei consumatori.

Massima trasparenza, quindi, nella catena di approvvigionamento, affinché il potenziale acquirente “possa riconoscere l’identità del fornitore, l’indirizzo geografico, i dati di contatto e il codice fiscale, e sappia se si tratta di un intermediario o di un fornitore finale, dato di particolare rilievo nelle aste online”.

Pubblicato su: pmi-dome