È boom della musica “liquida” nel Belpaese

Il successo per il lancio in Italia di Spotify si inserisce in un contesto positivo per il mercato digitale musicale tricolore, cresciuto, secondo la FIMI, del 31% nel 2012, arrivando ad un giro d’affari di 36 milioni di euro, trainato da nuove piattaforme e servizi cloud

Come la fenice che rinasce dalle proprie ceneri, così il mercato musicale italiano e internazionale sembra vivere, negli ultimi tempi, un periodo particolarmente favorevole, sostenuto proprio da ciò che in molti considerano la causa stessa della sua decennale crisi: il digitale.
Dovranno forse ricredersi i vari pensatori convinti che la rete avesse ormai celebrato i funerali dell’industria a note, distrutta dalla pirateria e dai sistemi di file sharing illegale. Il mercato discografico è, infatti, solito incolpare la tecnologia per qualsiasi diminuzione nelle vendite, equiparando di fatto lo scaricare musica tramite sistemi peer to peer, con il furto in un negozio di musica (paragone fuorviante, se si considera che un furto rappresenta una vendita persa, mentre il materiale scaricato rappresenta un nuovo esemplare generato). L’eterno dibattito sulla bontà o meno di queste reti rischia ora di essere svuotato di senso, poiché simili modelli di consumo musicale potrebbero ormai essere considerati quasi obsoleti, soppiantati da altre forme più agevoli e legalissime di fruizione dei contenuti.
Sono passate poco più di due settimane dal lancio nel Belpaese di Spotify (era il 12 febbraio, in concomitanza con il festival di Sanremo) e le prime stime già confermano il successo di pubblico atteso. Nei primi sette giorni di avvio della piattaforma, gli italiani hanno, infatti, ascoltato ben 11 milioni di brani, l’equivalente di 70 anni di musica, con una netta prevalenza per le hit del momento: will.i.am risulta, nel momento in cui scrivo, l’artista più ascoltato in Italia e la sua “Scream & Shout” (feat. Britney Spears) sembra essere la canzone più volte riprodotta; considerando i soli artisti italiani, figurano al primo posto Max Gazzè, preferito in particolare dal pubblico femminile, e, al secondo posto; gli Elio e Le Storie Tese, preferiti invece dal pubblico maschile.
Ma che cos’è Spotify? Per quanti ancora non lo conoscessero, si tratta di uno dei principali servizi di musica on demand in streaming. Per ascoltare musica da pc, tablet o smartphone, basta collegarsi a Spotify e cercare uno tra gli oltre venti milioni di brani a disposizione.
Creato a Stoccolma da Daniel Ek e Martin Lorentzon, come alternativa alla pirateria musicale (anche se molti tratti grafici ricordano il vecchio Napster), raccoglie ora venti milioni di utenti e ben cinque milioni di abbonati. Dal suo lancio originale, nell’ottobre 2008, il servizio è stato notevolmente esteso ed è ora disponibile in venti Paesi, dagli Stati Uniti, alla Nuova Zelanda, passando per Danimarca, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Un modo originale per fruire la musica, che libera dall’onere del download, dunque dalla necessità di occupare migliaia di mega sui propri dispositivi, consentendo l’ascolto in mobilità, con un’elevata qualità sonora, e la condivisione sociale delle proprie preferenze musicali. Tre possibilità d’uso: la versione Free permette l’ascolto da pc in modo completamente gratuito, grazie alla presenza di intermezzi pubblicitari, fino ad un massimo di 10 ore al mese (non più di 5 ascolti per uno stesso brano); la versione Unlimited consente, al prezzo di 4,99 euro al mese, di ascoltare i brani sul proprio computer senza alcuna pubblicità o vincoli di tempo; infine la versione Premium, a 9,99 al mese, garantisce una qualità pressoché perfetta per i brani, che diventano ora fruibili tramite qualsiasi dispositivo mobile (applicazioni compatibili con i sistemi iOS, Android, Windows 8) e disponibili in modalità offline (fino a 9.999 unità, per massimo tre dispositivi, quindi 3.333 brani per dispositivo): in quest’ultimo caso i brani non vengono davvero scaricati, ma rimangono accessibili nella app, anche in assenza di connessione Web, finché si rimane abbonati al servizio.
Oltre a permettere la ricerca e l’ascolto delle proprie canzoni preferite, Spotify consente di creare playlist personalizzate o di ascoltare quelle degli altri, di condividere singole canzoni o intere palylist via messaggio privato o mail, su siti, blog e social network. È possibile, a tal proposito, iscriversi tramite Facebook oppure creando direttamente un account sul sito di Spotify.
L’opzione “radio” crea una rotazione musicale sulla base di un genere o un brano scelto dall’utente, ideale per chi non sa di preciso cosa ascoltare o è alla ricerca di qualcosa di nuovo. “A marzo”, annuncia Veronica Diquattro (trent’anni, responsabile per il mercato italiano dell’azienda, con alle spalle un passato a Google), “arriveranno anche servizi follow per seguire gli account di artisti, celebrità e trendsetter e discovery per scoprire nuova musica in base al tipo di persone che stai seguendo”. Il futuro di Spotify sembra essere, dunque, sempre più orientato al social.
Il modello di business creato da Spotify appare decisamente innovativo. L’offerta musicale è del tutto legale, autorizzata dagli autori e dagli altri attori della filiera musicale (sono stati siglati accordi con le quattro principali etichette discografiche – Emi, Sony Music, Universal e Warner – con Merlin e altre etichette indipendenti, tra cui Made in Italy, Sugar e Pirames International), che vengono retribuiti, quando l’ascolto è per gli utenti gratuito, dalla pubblicità. Il 70% dei ricavi viene dato a case discografiche e collecting societies (Siae), che a loro volta stipuleranno accordi con gli artisti (maggiore è il numero di riproduzioni di un brano, maggiore sarà la percentuale di royalties che l’autore del brano si assicura all’interno di quel 70%). Lo scorso anno Spotify ha distribuito oltre cinquecento milioni di dollari in diritti d’autore.
Il catalogo è piuttosto ampio, variegato e in continuo aumento, anche se persistono le remore di alcuni artisti che preferiscono rendere la propria musica disponibile prima al download (con margini di guadagno più alti rispetto allo streaming) e solo in un secondo momento anche allo streaming (esempi recenti: Coldplay, Adele e The Black Keys). Per ovviare in parte a questo inconveniente, il sistema permette comunque di recuperare i file musicali dal proprio hard disk, rendendoli disponibili all’ascolto direttamente nella piattaforma.
All’artista viene, quindi, offerta la possibilità di aumentare il proprio pubblico e di recuperare quegli utenti che sono soliti ascoltare la sua musica attraverso le reti di file sharing illegale: “Il target sono gli utenti che utilizzano streaming illegale, non certo chi va a comprare il cd”, sottolinea la Diquattro, per far capire l’importanza che il sistema potenzialmente ha, nell’offrire un’alternativa legale alla pirateria, così ampiamente temuta dagli attori del mercato musicale.
Non sono pochi i servizi che, anche in Italia, sembrano fare concorrenza a Spotify: da Playme dell’italianissima Dada, al francese Deezer, da Amazon Mp3 a Google Play Music, oltre agli arcinoti Youtube (e servizi collaterali come Vevo) e iTunes (con il servizio iTunes Match, in attesa del vociferato servizio di streaming).
Si aprono, allora, nuove interessanti prospettive per l’offerta di musica digitale in Italia, dopo le stime positive diffuse nei giorni scorsi con riferimento all’anno da poco conclusosi.
Stando, infatti, ai risultati di una ricerca realizzata da Deloitte per Fimi (Federazione dell’industria musicale italiana), il fatturato del settore digitale – trainato da nuove piattaforme e servizi cloud – sarebbe cresciuto al sell-in (commercio rivolto ai rivenditori) del 31% nel 2012, superando i 36 milioni di euro complessivi.
L’industria discografica ha saputo rispondere alle sfide della tecnologia con importanti partnership e soprattutto, si è confrontata con la rivoluzione digitale solo con le proprie forze, senza incentivi, sostegni economici o contributi, arrivando oggi a poter offrire ai consumatori una vasta gamma di alternative per l’accesso legale ad oltre 25 milioni di brani su decine di piattaforme”, commenta Enzo Mazza, Presidente di FIMI.
Il download di album e singoli è aumentato del 25%, salendo dai 17,7 milioni di euro rilevati nel 2011 ai 22,1 milioni di euro riferiti al 2012. Crescita esponenziale, pari al 77%, per lo streaming video basato sulla pubblicità, con un fatturato che dai 4,5 milioni nel 2011 passa agli 8 milioni nel 2012. Trend positivo anche per i modelli in abbonamento e premium, che innalzano il proprio fatturato di 14 punti percentuali (da 5,2 a 5,9 milioni di euro).
Il mercato digitale rappresenta, allora, il 24% del totale e a dominare tale mercato, fornendo le principali fonti di ricavo, è il digital download (61%), seguito dallo streaming (22%) e dagli abbonamenti (16%).
Segno più, nel mercato italiano, anche per i proventi diversi (new revenue stream: i diritti connessi, il merchandising, le sponsorizzazioni…), in aumento del 29%. I servizi di synchronisation rappresentano il 2% del business musicale complessivo in Italia, mentre i diritti connessi il 10%.
Digitale e nuove fonti di ricavo rappresentano oggi il 45% del mercato totale della musica, a fronte di un 55% relativo al segmento del supporto fisico. L’intero settore musica muove un fatturato pari a 150,9 milioni di euro nel 2012, contro i 158,3 milioni del 2011, segnando un -5% dovuto principalmente alle negative performance del comparto offline tradizionale. Quest’ultimo passa, infatti, da un fatturato di 106,7 milioni del 2011, a 83,5 milioni (-22%): in particolare, il segmento CD/Album perde il 22%, scendendo a 80,2 milioni di euro al sell in. Sale, per contro, il vinile (+46%), pur rimanendo, con quei quasi 2 milioni di euro, un fenomeno ancora limitato rispetto al totale del mercato musicale in Italia.
La crisi dei canali tradizionali è confermata anche dai dati forniti da GfK, che, a fronte di un calo di questi pari a 17 punti percentuali, individua un’impennata del 30% per l’e-commerce, che rappresenta oggi il 7% delle vendite di dischi in Italia.
Con riferimento al mercato fisico – ci dicono infine i dati FIMI – il repertorio italiano continua, anche nel 2012, a fare la parte del leone, occupando il 50,4% del venduto (leggero calo rispetto al 53,8% del 2011) e otto album su dieci nella top ten dei più venduti dell’anno.
L’Italia ha ottime prospettive di sviluppo”, conclude Mazza, “ma molto dipenderà dalla strategia che il prossimo Governo vorrà darsi sull’agenda digitale e sui contenuti online, abbiamo di fronte una grande opportunità, come già dimostrano i dati di Paesi in cui il digitale è centrale nelle politiche di sviluppo e  crescita”.
La curva in salita del mercato musicale digitale italiano è, del resto, proiezione dell’andamento positivo rilevato a livello mondiale: l’Ifpi (International federation of the phonographic industry, ovvero la Federazione internazionale dell’industria fonografica, che raccoglie 1.400 iscritti in tutto il mondo, tra i quali appunto la Fimi) ha da poco pubblicato il suo Digital Music Report 2013, che vede il comparto “liquido” trainare l’intera industria musicale, il cui fatturato globale sale dello 0,3% nel 2012, stabilizzandosi a quota 16,5 miliardi di dollari. Si tratta di una crescita che potrebbe apparire lieve, ma che tuttavia segna un’importante inversione di tendenza, per un comparto che non vedeva un saldo in attivo da ben 13 anni.
Il Digital Music Report di quest’anno riflette il crescente ottimismo nei confronti dell’industria musicale internazionale“, avrebbe sottolineato Frances Moore, chief executive dell’Ifpi, durante la presentazione del Digital Report a Londra. “È difficile ricordare un anno come questo iniziato con una palpabile energia nell’aria”. “Sono risultati” – ha concluso – “ottenuti con molta fatica, dai quali partiremo per operare nel 2013”.
Un ottimismo contagioso, presente sulla bocca di tutti gli attori dell’industria discografica. “Abbiamo tante cose da fare e un sacco di opportunità davanti a noi“, ha commentato il vicepresidente di Warner Music Group, Stu Bergen. “Fino a poco fa” – ha proseguito – “la maggior parte dei nostri utili proveniva da una ristretta cerchia di paesi. Ora, con i canali digitali, possiamo sfruttare il mercato globale più di quanto non sia mai stato fatto fino ad ora“. A insistere sull’importanza di tale dimensione globale è stato anche Edgar Berger, presidente e Ceo di Sony Music Entertainment: “Stiamo già vedendo crescere il mercato dal Brasile alla Scandinavia, dal Canada all’India”. “Credo che questo sia solo l’inizio di una crescita storica del nostro comparto“, ha infine prospettato, ricordando un necessario cambiamento di paradigma: “All’inizio della rivoluzione digitale era usuale sentir dire che il digitale stava uccidendo la musica. Beh, la realtà è che sta salvando la musica”.
Vediamo, allora, rapidamente i numeri di questa “rivoluzione”: il mercato digitale globale delle parole in nota ha conosciuto un incremento del giro d’affari pari a 9 punti percentuali, raggiungendo i 5,6 miliardi di dollari, pari al 34% del mercato complessivo. La storica crisi del settore, dovuta al calo delle vendite fisiche, alla disaffezione verso i negozi di dischi e all’incapacità di offrire alternative valide e legali alla pirateria online, sembra ora essere in parte sanata. Alla base vi sono certamente la crescente diffusione di dispositivi mobile, smartphone e tablet, e il consolidamento di servizi come, appunto, Spotify, iTunes e Deezer, ormai considerati maturi.
Il 62% dei navigatori web del mondo si rivolge a servizi legali per ascoltare e scaricare musica: i downloads sono cresciuti in un anno del 12%, conquistando i 4,3 miliardi di unità e arrivando a rappresentare circa il 70% del totale delle entrate della musica digitale; parallelamente aumentano gli abbonamenti online (+44%).
Un ruolo fondamentale in tutto questo è giocato dai nuovi mercati emergenti: se all’inizio del 2011 i maggiori servizi legali di streaming e download erano attivi in soli 23 Paesi, due anni dopo la copertura ha raggiunto oltre 100 Paesi; le vendite digitali superano, inoltre, quelle fisiche in Paesi come Stati Uniti, Norvegia, Svezia e India e dei segnali molto incoraggianti per il futuro arrivano anche da Africa e Cina, come ha precisato Francis Keeling, global head of digital business di Universal Music Group.
Accanto a queste prospettive favorevoli persiste, tuttavia, l’appello accorato alla lotta contro la pirateria online. L’Ifpi, sulla base di dati forniti da Nielsen e ComScore, evidenzia come un terzo degli utenti acceda ancora a siti per scaricare musica illegalmente. Per tutelare la crescita – sostiene la Federazione – è necessario che i fornitori di servizi Internet blocchino l’accesso ai siti illegali, che i motori di ricerca diano, come esito prioritario delle search, le pagine di siti legali e che gli investitori pubblicitari la smettano di sfruttare i siti pirata come piattaforma per la propria pubblicità.
La contrapposizione frontale tra titolari e fruitori della proprietà intellettuale dovrebbe essere, tuttavia, a mio avviso, superata, agevolando l’accesso ai contenuti protetti attraverso forme lecite di condivisione, capaci di retribuire i titolari dei diritti. Il successo di una piattaforma come Spotify rende ben chiaro come questo sia non solo auspicabile, ma assolutamente possibile.

Pubblicato su: PMI-dome

Pubblicità

Ricette italiane alla crisi della pellicola

“Settimana del cinema” con biglietto a 3 euro, sconti del 40% per gli studenti e un negozio online per la vendita e il noleggio di film: sono queste le soluzioni offerte dalle associazioni del settore cinematografico, per combattere i cali del 2012 nelle presenze in sala e negli incassi

Dopo i continui rinvii, sembra essere ora fissata a febbraio la data d’avvio dell’innovativa piattaforma online per la vendita e il noleggio di film, promossa e gestita dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali). Una sorta di negozio online del cinema, che intende offrire una via legale alla condivisione illecita di pellicole coperte da diritti morali e patrimoniali, operata dai “pirati” digitali.
Una nuova potenziale fonte di profitto per l’industria cinematografica, dunque, che – a ben vedere – sembra essere sempre più necessaria, dopo un 2012 chiusosi con segno negativo. Rispetto al 2011, si riducono di 9,9 punti percentuali le presenze in sala (da 101,3 milioni a 91,3 milioni di spettatori) e di 7,97 punti gli incassi (da 661,7 a 608,9 milioni di incassi): lo scarto tra presenze e incassi è dovuto principalmente al maggior numero di film visti in 3D, per i quali si è costretti a pagare un prezzo maggiore.
Resta sostanzialmente invariato il numero di film distribuiti, stimati in 363 nel 2012 (dei quali 127 sono produzioni o coproduzioni italiane e 36 sono film in 3D), contro i 360 del 2011 (125 produzioni o coproduzioni italiane e 36 film 3D).
I dati riportati, relativi al 2012, sono quelli rilevati da CINETEL e presentati lo scorso 15 gennaio a Roma dalle associazioni degli esercenti ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e ANEM (Associazione Nazionale Esercenti Multiplex) e dai distributori e produttori dell’ANICA.
La tendenza al ribasso è, in fondo, in linea con quella evidenziata anche lo scorso anno da CINETEL (-10,03% sugli incassi e -7,92% sulle presenze rispetto al 2010); manca, tuttavia, nelle stime più recenti, la consolazione che, nel 2011, derivava dal raggiungimento, per il cinema italiano, di una quota di mercato piuttosto ampia e crescente, capace di posizionare i film del Belpaese su livelli di performance impensabili fino a poco tempo prima (38 dei poco più di cento milioni di biglietti venduti nel 2011 erano sono stati staccati per film italiani), parallelamente ad una flessione del cinema americano.
Più in particolare, diminuisce nel 2012 la quota di mercato occupata dai film italiani, con una percentuale di presenze che passa dal 35,5% del 2011 al 25,3% del 2012 e con incassi che si inclinano dal 33,81% del 2011 al 24,02% del 2012. Considerando anche le coproduzioni, i film italiani raggiungono una quota di mercato pari al 26,54% con riferimento alle presenze e al 25,2% per quanto riguarda gli incassi; si tratta tuttavia di numeri in calo sull’anno precedente, quando si stimavano rispettivamente un 37,57% e un 35,64%.
Parallelamente si riducono anche gli spettatori di film americani, che passano dai 47,4 milioni del 2011 ai 46,7 del 2012. Ciononostante aumenta la quota di mercato occupata dai film USA, sia a livello di presenze (si arriva al 51,18% nel 2012, contro il 46,81% del 2011) sia d’incassi (48,58% nel 2011 e 53,21% nel 2012), decretandone la supremazia su tutte le altre produzioni territoriali.
Aumentano comunque gli spettatori di film europei, che passano da una quota di mercato pari al 13,84% nel 2011 a una del 18,34% nel 2012 e crescono allo stesso modo gli incassi del cinema europeo, che arrivano ad occupare il 17,4% del settore (contro il 13,84% dell’anno precedente).
Se si analizzano assieme le produzioni italiane (comprese le coproduzioni) e quelle europee, si nota una riduzione percentuale in termini sia di presenze (dal 51,34% del 2011 al 44,89% del 2012) sia di incassi (dal 49,47% al 42,6%).
Nell’anno appena trascorso, la crisi non sembra, insomma, aver risparmiato nemmeno un settore come quello cinematografico, che – dalla tradizione neorealista, dalla sperimentazione autoriale, fino alla commedia all’italiana e agli spaghetti western – ha saputo, nei suoi tempi d’oro, regalare non poche soddisfazioni allo spirito tricolore e ha contribuito a diffondere un ideale di italianità quale sinonimo di vivacità culturale ed espressiva e di particolare e finissimo gusto estetico. Soffre oggi il cinema italiano, non potendo fare affidamento nemmeno sull’autorità universalmente riconosciuta dei grandi nomi ancora attivi: in base alle ultime stime dell’8 gennaio scorso, “Bella addormentata” di Marco Bellocchio si è fermato a 1 milione e 244 mila euro di incassi, “Reality” di Matteo Garrone a 2 milioni e 76 mila, “Io e te” di Bernardo Bertolucci a 1 milione e 690 mila, infine “È stato il figlio” di Daniele Ciprì a soli 876 mila euro. Nella classifica dei 150 film più visti del 2012, al primo posto, con 4 milioni e 288 mila spettatori, troviamo “Benvenuti al nord”, all’ultimo il lungometraggio d’animazione “Il castello nel cielo” ad opera del visionario Hayao Miyazaki, l’ultimo italiano è “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani, Orso d’oro al Festival di Berlino. Non va dimenticato, poi, il fatto che quel riavvicinamento alle opere italiane, evidenziato con particolare enfasi e ottimismo nel 2011, riguardava quasi esclusivamente le commedie (tra i primi 15 film italiani in classifica, solo due erano film d’autore: “This Must Be the Place” di Sorrentino e “Habemus Papam” di Moretti), confinando il cinema tricolore a un genere che, pur essendogli proprio, rischia di vanificare gli sforzi creativi di alcuni talenti emergenti e di compromettere lo stato di buona salute dell’arte cinematografica italiana.
Il divario tra film popolari e film d’autore sembra, allora, allargarsi sempre più e, secondo alcuni, tale tendenza deriverebbe da uno spostamento verso i complessi multisala, capaci di attirare un pubblico poco sensibile al filone autoriale. “Stiamo aprendo un’indagine qualitativa, abbiamo fatto film d’autore troppo complessi e commedie troppo facili”, ha sottolineato, nel corso della conferenza di presentazione, Riccardo Tozzi, presidente ANICA. In questo – ha proseguito – “il cinema francese ci dà un esempio di prodotto popolare realizzato con intelligenza e qualità”.
Non è certo corretto decontestualizzare le stime in negativo del mercato del cinema in Italia e non considerare come alla base vi sia la difficile congiuntura economica generale che ha imposto agli italiani di ridurre la propria propensione alla spesa. Tuttavia il prezzo medio del biglietto sembra essere aumentato, nel 2012, solo dello 0,7% rispetto al 2011 e, più in generale, gli aumenti negli ultimi dieci anni sono stati nettamente inferiori al tasso di inflazione. Questo potrebbe forse significare che, al di là della polemica sul costo del biglietto, sono molte e differenti le problematiche che attraversano il settore, nel nostro contesto nazionale.
Le sfide poste dall’innovazione tecnologica sembrano essere state sottovalutate e trattate secondo canoni anacronistici e inadatti, che non contribuiscono all’arricchimento dell’offerta e alla sperimentazione, ma, al contrario, obbligano a sottomettersi alla logica del già visto e del consenso facile e maintream. Si crea così un circolo vizioso, che, invece di educare il grande pubblico alla complessità di registri e alla qualità espressiva, finisce per relegare la cultura cinematografica di spessore a esclusivo appannaggio della ristretta cerchia di sedicenti intenditori. Ben venga la commedia, anche come cavallo di battaglia del Belpaese, ma non è sicuramente auspicabile che una forma artistica – e in particolare il cinema – si limiti a essere cassa di risonanza di un’unica voce.
Le dita degli addetti ai lavori sono ovviamente tutte puntate, oltre che sulla politica – immobile e incapace di offrire un reale sostegno al settore – sulla pirateria: “Sono a favore dell’innovazione tecnologica solo se porta valore aggiunto non se va a levare all’esistente” tuona Lionello Cerri, presidente ANEC, nel corso della conferenza. Nel suo ragionamento, egli dimentica, tuttavia, di considerare come il fenomeno della fruizione “illegale” online sia ormai talmente diffuso da non poter pretendere che la via per la sua legittimazione possa avvenire in punta di piedi, nel rispetto delle gerarchie distributive formalizzate dal vecchio sistema (il sistema delle cosiddette “finestre”, che impone di lasciar trascorrere un certo lasso di tempo tra l’uscita di un film al cinema e il suo sfruttamento in dvd o in tv). Al contrario, tale fenomeno potrebbe rappresentare una sorta di modello da cui mutuare forme legali di distribuzione, capaci di cogliere la reale natura del mezzo internet e le mutate esigenze degli spettatori.
Nello scaricare e vedere sullo schermo del PC un film ancora presente nelle sale, l’utente non ha oggi nemmeno la percezione di compiere un illecito e questo non per disinteresse, non perché la crisi dell’industria cinematografico non lo coinvolga, ma perché per lui l’esperienza percettiva sperimentata nell’online non preclude in alcun modo quella sperimentata nelle sale del cinema. Può sembrare paradossale, ma in alcuni casi la prima arriva addirittura incentivare la seconda. Ragionare in termini monolitici sulla questione impedisce di trovare delle soluzioni realmente efficaci.
Poniamo il caso, ad esempio, di un giovane abituato a mettersi in fila, paziente, alla cassa di un multisala, per godersi, armato di popcorn e voglia di effetti speciali, l’ultima pellicola sensazionalistica e ben reclamizzata della major di produzione cinematografica statunitense di turno. Il ragazzo, tra un fumetto della Marvel e una Coca Cola in lattina, sente parlare di Bernardo Bertolucci. Non lo conosce, eppure quel nome evoca in lui qualcosa, lo incuriosisce. Compone il nome sulla tastiera e grazie ad una preparatissima Wikipedia scopre che questi è un regista. Mette in download quel famoso “Ultimo tango a Parigi”, guarda interamente la sequenza di fotogrammi e suoni e scopre pure che gli piace. Due settimane dopo, al cinema danno “Io e te” del medesimo regista. Le probabilità che egli scelga di andare a vedere quel film sono ora certamente maggiori rispetto a due settimane fa.
L’esempio è volutamente paradossale, ma intende di cogliere il fulcro dell’intera questione e cioè l’errore che spesso si compie nel valutare il fenomeno della pirateria online. Equiparare il file sharing al furto in negozio pare una congettura eccessivamente semplicistica e del tutto fuorviante. Basti pensare che un furto costituisce, in definitiva, una vendita persa, mentre il materiale scaricato rappresenta un nuovo esemplare generato, che non priva il proprietario originale del materiale stesso. Esistono poi diverse forme nella condivisione in rete, essa non sostituisce semplicemente l’acquisto reale del biglietto, ma può, come nell’esempio riportato, essere funzionale allo stesso o avere un impatto positivo a livello sociale, pur senza danneggiare gli attori coinvolti (è il caso dell’accesso a materiali tutelati dal copyright ma fuori dal mercato) o, ancora, fungere da mezzo pubblicitario per registi e attori emergenti che scelgono di diffondere gratuitamente sulla rete i propri sforzi ideativi, al puro scopo di farsi conoscere. Il rischio è che, sforzandosi di risolvere i problemi creati dal file sharing illegale fine a se stesso, si finisca per distruggere le positive opportunità create dalle altre forme di condivisione.
Con un ragionamento piuttosto grossolano – e forse, lo ammetto, un tantino azzardato – possiamo provare ad immaginare lo status dell’utente tipo, in grado di scaricare e condividere via web le più o meno pregiate fatiche dell’industria cinematografica. Scommetto che nessuno sta pensando ad una madre di famiglia che fatica ad arrivare alla fine del mese e che ripone, dunque, nello scambio illegale di materiale, le proprie speranze per potersi finalmente concedere – e per permettere alla propria famiglia – due orette di svago, in barba ai piangenti bilanci mensili e alle severe regole del mercato. Alla base della condivisione online vi sono per lo più persone di elevata cultura digitale e a spingere verso la fruizione vi è certamente un forte interesse verso l’arte cinematografica. Si tratta, dunque, di persone che possiedono tipicamente i mezzi (culturali ed economici) per mantenere viva l’industria cinematografica e che non hanno alcun interesse a farne decadere il nucleo centrale, che sono – è bene ogni tanto ricordarlo – la qualità espressiva, l’illusione, la comunicazione, la sensazione, l’emozione. Personalmente non conosco nessuno che, dopo aver scoperto il file sharing, abbia smesso di andare al cinema o abbia iniziato ad andarvi con minore frequenza (crisi generale permettendo).
Nell’eterna lotta contro la rete del free, da parte di coloro che detengono i diritti di sfruttamento economico, in gioco sembrano esservi i soli interessi di pochi che sperano di inserirsi a gamba tesa in un sistema che si dimostrano del tutto incapaci di comprendere e sul quale essi pretendono di imporre le proprie chiuse e obsolete convinzioni. Questo non significa che la pirateria debba essere accettata così com’è, la rete non deve diventare il regno del caos, libero da regole e da una equa distribuzione di diritti e doveri. Significa semplicemente sfumare i confini della questione, smetterla di operare una contrapposizione acritica e cercare un sano equilibrio tra i diversi interessi coinvolti.
I segnali positivi comunque ci sono, fa sapere CINETEL. Superato, nel periodo estivo, un calo delle presenze pari al 33%, nella seconda parte dell’anno appena trascorso (dal primo agosto a fine dicembre), la situazione sembra decisamente migliorata, con un incremento del 3,21% nel numero di biglietti staccati e del 5,51% negli incassi (rispetto allo stesso periodo del 2011).
Plausi anche per la scelta, presa dall’industria cinematografica, di anticipare l’uscita dei film dal venerdì al giovedì, in modo da rendere commercialmente valido anche un giorno tradizionalmente considerato infruttuoso in tal senso: nei primi mesi di entrata in vigore di tale prassi (da ottobre a dicembre), le presenze nella nuova giornata di esordio sono aumentate del 15,86% e gli incassi del 23,36%.
Le associazioni – dal canto loro – intravedono lo spazio per incrementare il loro spirito di collaborazione e avviare “iniziative comuni che possano apportare cambiamenti significativi e strutturali al mercato”. Tra gli obiettivi vi è la necessità di incentivare e stabilizzare il consumo di cinema nei mesi estivi, incrementando l’offerta di film nel periodo (impedendo, dunque, che le pellicole finiscano per “cannibalizzarsi” l’un l’altra con uscite troppo ravvicinate) e proponendo particolari eventi di sensibilizzazione e promozione, come la “Festa del Cinema”, una settimana, cioè, a metà maggio, durante la quale il biglietto costerà solo 3 euro.
Un’ulteriore risposta delle associazioni alla crisi è l’adesione alla Carta dello Studente “Io Studio”, promossa dal MiUR, che offre la possibilità a circa 2,5 milioni di studenti delle scuole superiori di avere uno sconto del 40% sul prezzo del biglietto dei cinema nei primi tre giorni della settimana.
Pubblicato su: PMI-dome

Gael Garcìa Bernal e Diego Luna di nuovo insieme in Casa de mi padre

La coppia cinematografica messicana torna sul grande schermo con un film diretto da Matt Piedmont, che “farà il verso” alle telenovelas

Dopo averci colpito in Y tu mamà tambièn, dopo averci fatto divertire in Rudo y Cursi, torna, con un altro film di ambientazione messicana, l’affiatata coppia Gael Garcìa Bernal e Diego Luna.

Stiamo parlando di Casa de mi padre, commedia diretta da Matt Piedmont, recitata in lingua spagnola e che negli Usa dovrebbe essere distribuita con sottotitoli in inglese. L’intenzione sembra essere quella di “fare il verso” allo stile melodrammatico e talvolta esasperato delle telenovelas, genere di consumo che ha visto il Messico come culla della sua nascita e come centro di diffusione internazionale.

Non sono stati ancora resi noti i particolari relativi alla trama, tuttavia molti sono i volti noti che prenderanno parte alla pellicola: Will Ferrell (dal 26 novembre nelle sale italiane con I poliziotti di riserva), che è anche produttore del progetto, Genesis Rodriguez (serie tv Entourage), Pedro Armendariz Jr. (La leggenda di Zorro), Hector Jimenez (Epic Movie) e Adrian Martinez (Kick-Ass). Stando ad alcune indiscrezioni apparse su Empire, pare che Bernal sarà un amico di famiglia di Ferrell, mentre Luna dovrebbe interpretare suo fratello; la bella Rodriguez avrebbe invece accettato di interpretare la parte di una donna che fa innamorare Ferrell.

Dopo un periodo di poca visibilità per Luna (la sua ultima apparizione risale a Milk di Gus Van Sant), che si è dedicato al dietro le quinte nella direzione di Abel e di Revoluciòn – film corale che ha visto la direzione anche di Bernal – i fan potranno finalmente rivederlo in un ruolo che in qualche modo evidenzierà fino all’eccesso le sue origini messicane. In attesa di conoscere gli ulteriore dettagli, possiamo ammirare invece Bernal nelle sale italiane con Letters to Juliet (nella foto un frame del film), al fianco di Amanda Seyfried.

Pubblicato su: bestmovie

Al via le riprese dell’adattamento di Bar Sport

Massimo Martelli dirigerà la versione per il grande schermo di un capolavoro della letteratura comica italiana, Bar sport, di Stefano Benni

Sono iniziate a Sant’Agata Bolognese le riprese per la trasposizione cinematografica del fortunatissimo (un milione e mezzo di copie vendute) libro d’esordio di Stefano Benni: pubblicato presso la Mondadori nel 1976, Bar Sport ha sancito la fama letteraria e la visibilità artistica del rivoluzionario “LupoBenni, in un periodo storico in cui – come lui stesso ha in più occasioni sottolineato – praticare la tonalità del comico e applicarla ad un settore “serio” come quello dei libri, era qualcosa di abbastanza anomalo, quasi eroico, che faceva rabbrividire il rigoroso ambito accademico.

La regia è affidata a Massimo Martelli (Per non dimenticare), che, assieme a Nicola Alvau, Giannandrea Pecorelli (produttore del film, lo stesso di Notte prima degli esami e di Questo piccolo grande amore) e Michele Pellegrini, firma anche la sceneggiatura.

Per Benni il bar rappresenta un luogo prediletto di narrazione, nel quale le persone si incontrano, raccontano ed esprimono la propria più autentica indole, fatta di estremismi, di luoghi comuni e di risate talvolta amare.

I suoi personaggi sono spesso delle macchiette, altre volte sono frutto di fantasia e finzione, ma rimangono comunque sempre dei simulacri delineati da una penna audace al puro scopo di cogliere le numerose pieghe dell’animo umano. Essi, proprio per questo, non possono non incuriosirci, farci sorridere e – perché no? – emozionarci.

Eco allora un catalogo di “eroi” della provincia: il tennico (Claudio Bisio), il proprietario del Bar (Giuseppe Battiston), Muzzi (Antonio Catania), Cocosecco (Bob Messini), Bovinelli (Antonio Cornacchione), Angela (Angela Finocchiaro), Lunetta (Lunetta Savino), l’immancabile playboy (Teo Teocoli), Pinotti (Gianluca Impastato), Poluzzi (Alessandro Giampaoli), il geometra Buzzi (Vito), Elvira Lire Tremila (Roberta Lena)…

Gli stessi oggetti si fanno, con Benni, quasi animati, assumendo dignità di protagonisti ed entrando, di fatto, nella leggenda: il flipper, il telefono a gettoni, il calcio balilla, il biliardo…ma soprattutto la mitica Luisona, la “decana delle paste”, destinata dal 1959 a rimanere in perenne esposizione al banco, finché non incontrerà un curioso consumatore milanese, il cui interprete nel film è ancora tenuto sapientemente nascosto.

Eppure Bar Sport non è certo il libro che Benni considera tra i suoi più riusciti, al contrario esso peccherebbe, a suo dire, di un umorismo eccessivamente semplice e meccanico, rientrante, ciononostante, nel suo personale viaggio di esplorazione delle molteplici tinte che l’umorismo può avere, dalle più calde alle più fredde.

Chissà se Martelli proporrà questa stessa semplicità nella propria tecnica direttiva, ricercando il comico nel puro meccanismo narrativo, o se si discosterà dal primo Benni, approdando alla comicità più sotterranea del Benni “maturo”…come si dice in questi casi: chi vivrà vedrà!

Pubblicato su: bestmovie

Johnny Depp vs Brad Pitt in Nemesis?

Queste le proposte di Mark Millar per i protagonisti della versione cinematografica, diretta da Tony Scott, della sua ultima, innovativa e spregiudicata graphic novel

Dopo Wanted e di Kick-ass – film, quest’ultimo, che ancora non ha trovato un canale distributivo in Italia – Mark Millar potrà vedere un altro suo innovativo lavoro tradursi in fotogrammi per il grande schermo. Stiamo parlando di Nemesis, la graphic novel disegnata da Steve McNiven, pubblicata a marzo dalla Icon Comics e incentrata sulla figura di un ricchissimo e geniale sociopatico, che si serve delle sue ricchezze e della sua abilità nel combattimento per distruggere i migliori poliziotti del mondo.

Quello che viene descritto è, in particolare, un viaggio all’insegna della crudeltà, dettato dalla sete di vendetta nei confronti di Blake Morrow, capo della polizia di Washington che ha assassinato i genitori del protagonista e che rappresenta il suo bersaglio finale. Una formula del tutto singolare, quindi, basata sul meccanismo particolarissimo del “what if Batman was Joker?”.

A dirigere la pellicola sarà Tony Scott (Top gun, Spy game, Déjà vu), che con la violenza recitata sembra avere già particolare confidenza e che, stando alle ultime indiscrezioni, avrebbe addossato sulle spalle del fumettista la scelta degli attori protagonisti.

Stando, infatti, a quanto è apparso su uk.imdb.com, Millar avrebbe dichiarato, in una recente intervista al programma di Richard Bacon alla BBC Radio Five Live:

«Tony Scott, il fratello di Ridley…L’ho sentito qualche tempo fa, un mese fa. È stata una di quelle cose davvero surreali: il budget sarà di 150 milioni di dollari….e lui mi ha chiesto: “quali attori ci vedresti?” Io ho risposto: “Non so, Brad PittJohnny Depp…” e lui ha detto: “Bene, li chiameremo”».

Lo stesso Millar aveva già sottolineato qualche settimana fa a empire.com il parallelo ideale tra Nemesis e Johnny Deep e tra Blake Morrow e Brad Pitt:

«Quando ho scritto il fumetto, sinceramente vedevo Johnny Depp come Nemesis. È un uomo dal volto scavato, leggermente spaventoso, una via di mezzo tra Heath Ledger e Christian Bale e la persona che potrebbe riunire entrambe le cose allo stesso tempo è Deep. Accetterebbe. Va leggermente pazzo per questi ruoli».

Parlando invece del profilo di Blake Morrow, Millar aveva in quell’occasione precisato che «dev’essere un grande poliziotto che si possa ritenere in grado di rimanere in piedi da solo in una lotta fisica. Dev’essere qualcuno che possa prendere un pugno. Non si potrebbe assumere qualcuno di troppo cerebrale. Dovrebbe essere un attore molto fisico, dovrebbe essere un Pitt. O forse anche un Liam Neeson». Non ci resta che attendere ulteriori dettagli…

Pubblicato su: bestmovie

Charisma Carpenter sfiderà la natura selvaggia in Crash Site

La bellissima Cordelia di Buffy sarà la protagonista del nuovo film di Jason Borque, le cui riprese sono iniziate da pochi giorni a Vancouver

Charisma Carpenter sembra essere finalmente pronta per il passaggio definitivo dal piccolo al grande schermo: l’affascinante Cordelia della serie televisiva Buffy l’ammazzavampiri e del suo spin-off Angel sfrutterà a pieno il successo ottenuto con l’uscita negli Stati Uniti di The Expendables – I Mercenari, il film diretto ed interpretato da Stallone – oggi in uscita nelle sale italiane – che rappresenta una sorta di tributo a diverse pellicole d’azione degli anni ottanta e nel quale l’attrice veste i panni di Lacy, fidanzata di Lee Christmas (Jason Statham).

Presto, infatti, come annunciato da Beyond Hollywood, vedremo la Carpenter alle prese con un ruolo da co-protagonista nel nuovo thriller indipendente del regista televisivo Jason Borque, le cui riprese sono iniziate qualche giorno fa a Vancouver, in Canada. Crash Site, questo il titolo scelto, narrerà la storia di una coppia che, durante una vacanza, si spinge nella boscaglia con la propria jeep, rimanendo coinvolta in un incidente. Il viaggio di ritorno verso casa sarà pieno di insidie, ferite, attacchi, prove inattese e colpi di scena, diventando quanto più emblematico dello scontro tra natura e civiltà.

Ad affiancare Charisma Carpenter, nella parte del marito, sarà Ty Olsson, saltato alla ribalta grazie ad alcune sue comparse in serie televisive (quali Men in Trees – Segnali d’amore, Battlestar Galactica e Defying Gravity – Le galassie del cuore) e film (come, ad esempio, 2012, Aliens vs. Predator 2 e Just Friends – Solo amici).

Pubblicato su: bestmovie

Malcom McDowell sarà Vlad l’Impalatore in Vamps

Amy Heckerling mette alla prova la magistrale capacità interpretativa dell’attore di Arancia meccanica attraverso il ruolo di una curiosa e insolita figura di succhiasangue…

Dopo Sigourney Weaver si allarga la rosa dei volti noti previsti per Vamps, la nuova commedia horror diretta da Amy Heckerling (Senti chi parla, Ragazze a Beverly Hills, 2 young 4 me). I protagonisti saranno – sulla scia di quella che, più che una moda, sembra essere diventata una via obbligatoria – dei vampiri, il leit-motiv sarà invece quello tradizionalmente assegnato all’ambito della commedia: l’amore.

Malcom McDowell, l’indimenticabile Alex di Arancia Meccanica (recentemente visto in Codice: Genesi e nella serie tv Heroes), smessi da tempo i panni dell’inquieto e paradigmatico teppista con la bombetta, interpreterà Vlad Tepes, l’Impalatore, la leggendaria figura appartenente alla tradizione romena che ha ispirato il Dracula di Bram Stoker.

Quello che vedremo sarà, tuttavia, stando alle prime indiscrezioni del sito Collinder, un Malcom McDowell molto lontano dalla leggenda: al posto del mantello vedremo una tutina da jogging in velluto e al fascino dell’oscuro e della minaccia si frapporrà un’irrefrenabile passione per il lavoro a maglia.

Affiancheranno le due giovani e belle vampire protagoniste di Vamps (Alicia Silverstone e Krysten Ritter) anche Marilu Henner e Zak Orth: la prima sarà Angela, una donna mortalmente malata che vuole riavere la sua capacità di seduzione; il secondo sarà Renfield, un seguace della vampira Ritter che cerca di essere più duro ed intransigente di quanto lo sia realmente.

Restiamo in attesa di ulteriori dettagli…

Pubblicato su: bestmovie

Anche James Wan sarà alle prese coi vampiri

Il papà di Saw ha accettato di dirigere l’adattamento cinematografico di Nightfall, la graphic novel ambientata in una prigione gestita da vampiri

Ancora una volta sono le sfide multimediali a destare interesse, ancora una volta sono i vampiri ad intrecciare la trama, ancora una volta sono le ambientazioni tetre e dai toni intensi a controllare la scena: James Wan, ideatore e regista del primo capitolo della rivoluzionaria serie Saw, ha deciso di seminare la sua perizia direttiva in un terreno che è attualmente tra i più fertili nel panorama cinematografico.

Il suo prossimo progetto sarà infatti la trasposizione per il grande schermo di Nightfall, graphic novel, scritta da Scott O. Brown con disegni di Ferran Xalabarder, narrante la storia di un uomo rinchiuso in una prigione texana che si scoprirà essere gestita da vampiri. Ad annunciare il progetto è stato il sito Deadline.

La pura idea alla base della pellicola, co-prodotta e proposta a Wan da Scott Mitchell Rosenberg di Platinum Studios e da William Stuart di Aurora Productions, è stata sufficiente affinché il regista, che non aveva ancora letto l’originale versione cartacea, decidesse di mettersi in gioco: «Appena ho saputo di cosa si trattava, ho accettato. Leggere la graphic novel mi ha convinto ulteriormente. Come per Saw, anche in questo caso, si tratta di un concetto molto semplice che, se sviluppato nel modo giusto, può diventare fantastico», ha dichiarato Wan.

Resta da scoprire, allora, quale sarà il profilo assegnato da Wan a questa mitica figura del vampiro: conserverà il rigore leggendario di Dracula, che sarà rivisitato da Alex Proyas, o sarà punteggiato da un retrogusto splatter simile a quello che Alan Ball ha scelto per i protagonisti del suo serial True Blood? O ancora: ci saranno dei sottili risvolti umoristici, come quelli ai quali ci ha abituato un classico degli anni ’80, l’Ammazzavampiri, in fase di rivisitazione ad opera di Craig Gillespiedel, o si sfocerà nel tono parodico di Mordimi?

Pubblicato su: bestmovie

In “Hereafter” Matt Damon scopre il fascino del capello grigio

Un’insolita capigliatura per l’attore statunitense, forse una metafora dell’indefinita realtà ultraterrena, descritta nella nuova pellicola di cui è protagonista

A pochi mesi dall’uscita di Invictus, si rinnova la collaborazione tra Clint Eastwood e Matt Damon.

È prevista infatti per il 22 ottobre l’uscita negli States di Hereafter, un inedito thriller dai risvolti soprannaturali, nel quale lo sceneggiatore Peter Morgan (Frost/Nixon – Il duello) costringe l’intramontabile Clint ad oltrepassare i confini della sua tradizionale area direttiva.

La storia, infatti, indaga in modo parallelo le esperienze e le paure di tre differenti personalità, accomunate dalla soffocante presenza della morte e destinate ad intrecciarsi in un intenso climax finale. Marie (alias Cécile de France) è una famosa giornalista francese che, traumatizzata dall’esperienza dello tsunami asiatico, decide di prendere un periodo di pausa dal suo lavoro per scrivere un libro su tale esperienza. George (Matt Damon) è un operaio americano con la capacità straordinaria e non desiderata di mettersi in comunicazione con i morti e che cerca di eludere la volontà del fratello (Jay Mohr) di speculare su tale potere. Marcus (Frankie McLaren) è un giovane studente inglese costretto ad affrontare la morte del fratello gemello Jason (George McLaren) per un incidente d’auto e la tossicodipendenza della madre (Lyndsey Marshal).

Nel cast anche la novella vampira Victoria di Eclipse, Bryce Dallas Howard.

Ancora nessun trailer ufficiale della pellicola – che parteciperà alla trentacinquesima edizione del Toronto International Film Festival (TIFF) – ma in Rete è approdato un curioso frame nel quale Damon sembra aver abbandonato il profilo fanciullesco, per lasciare spazio a rughe e capelli grigi…semplici esigenze di copione o, come direbbe la saggia cultura popolare, gli anni passano per tutti?

Pubblicato su: bestmovie

Indiana Jones 5: le prime indiscrezioni di Shia LaBeouf

Il figlio virtuale di Harrison Ford ha dichiarato il suo entusiasmo per il quinto episodio dell’avventurosa serie cinematografica, attualmente in fase di progettazione

Una cosa “folle e fantastica”: è con queste parole che Shia LaBeouf – alias Mutt Williams – ha descritto la trama del prossimo Indiana Jones.

Stando, infatti, alle prime indiscrezioni, l’attore sarebbe stato contattato dall’ufficio dello stesso Spielberg per avere delle anticipazioni sulla storia che il pluripremiato regista avrebbe in mente e che, sembra, stia scrivendo proprio ora.

Erede spirituale e figlio inaspettato del protagonista Harrison Ford, LaBeouf sembra averne raccolto il testimone anche sulla ribalta mediatica, tenendo alta l’attenzione sugli ipotetici sviluppi di quello che sarà il quinto episodio della famosissima saga.

L’attore non è entrato nel dettaglio della sceneggiatura, non ha confermato né smentito le voci, circolanti un paio di mesi fa, circa una possibile avventura ambientata nel Triangolo delle Bermuda, ma certo gli affezionati dell’avventuroso archeologo Indy possono dormire sogni tranquilli: la promessa del tanto atteso “to be continued” si avvererà presto!

In attesa, quindi, di conoscere quali rischi e imprevisti dovrà nuovamente sopportare il nostro paladino, scatta la gara agli azzardi e ai giudizi, con la consapevolezza, dataci dall’ultimo “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo”, che gli anni passati e gli sviluppi della tecnica non potranno modificare la levatura artistica e la carica adrenalinica delle avventure firmate Spielberg.