Pesce in gravidanza? Sì, senza timori

Una recente ricerca rassicura: è un cibo prezioso per il corretto sviluppo del feto e con alcuni accorgimenti si evita il rischio mercurio

Foto di Nadia Di Falco, wedding photographer (www.fotografamatrimoni.it)

Foto di Nadia Di Falco, wedding photographer (www.fotografamatrimoni.it)

Assieme al pancione, alla pelle luminosa, alle nausee mattutine e agli sbalzi d’umore, ogni gravidanza porta inevitabilmente con sé anche l’insorgere di una serie di dubbi circa cosa sia giusto fare o non fare per garantire il benessere del nascituro. Banditi fumo e alcool, sconsigliati tacchi alti e saune, resta aperta la discussione sulle corrette abitudini alimentari da seguire.

• Dall’Inghilterra arriva ora il via libera degli esperti al consumo di pesce: uno studio realizzato dall’Università di Bristol e pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Health Perspectives dimostra come tale alimento non solo non vada evitato, ma sia assolutamente raccomandabile, visti i molti benefici per la crescita del feto e per lo sviluppo dell’infante. Viene, dunque, ufficialmente contraddetta la credenza, ormai consolidatasi, secondo la quale il mercurio, presente in grande quantità nel pesce e nei frutti di mare, potrebbe trasferirsi al bambino, con ingenti danni per la sua salute.

LO STUDIO

• Esaminando i campioni di sangue appartenenti a 4.484 donne gravide e ben 103 tipi di cibi e bevande da queste consumati, l’indagine ha evidenziato come l’assunzione di pesce abbia effetti positivi sia sul quoziente intellettivo sia sulla capacità visiva del bambino, a causa della presenza di iodio e acidi grassi Omega-3.

• Il rischio mercurio sembra essere, allora, del tutto marginale rispetto ai benefici per il bambino, soprattutto se si considera che – in base a quanto emerso – pesce bianco, pesce azzurro, crostacei e molluschi contribuiscono, nel loro insieme, solo in minima parte (meno del 7%) ai livelli di questo metallo presenti nel sangue delle future mamme. Allo stesso tempo, il mercurio sarebbe contenuto anche in altri alimenti prima considerati insospettabili, quali birra, vino, alcol e tisane.

PESCE: PERCHÉ FA BENE?

«Il lattante ha un fabbisogno di lipidi elevato, in particolare di alcuni acidi grassi essenziali fondamentali nello sviluppo del sistema nervoso e della retina. Tra questi risalta il Dha (acido docosaesaenoico): è importante disporre di una fonte addizionale per assicurarne il corretto apporto, includendo, quindi, il pesce nella dieta della gestante», spiega la dottoressa Barbara Berton, biologa nutrizionista a Mestre e Martellago (Venezia).

• «Durante la gravidanza bisogna poi dedicare una speciale attenzione all’assunzione di iodio», presente in abbondanza nel pesce: un’eventuale carenza potrebbe «provocare gravi problemi al feto, soprattutto al sistema nervoso con conseguenti deficit intellettuali».

PESCE: QUALE SCEGLIERE?

Solitamente – approfondisce la dottoressa – «i pesci predatori più grandi (pesce spada, verdesca, tonno), vivendo anche più a lungo, hanno la tendenza ad accumulare maggiori quantità di mercurio nei propri tessuti, per questo è meglio tenerne sotto controllo il consumo, limitandolo a una volta a settimana». Da preferire, i pesci di taglia media e piccola: «Via libera (due o tre volte a settimana) a salmone, merluzzo, sardine e spigola».

• Da evitare, invece, i pesci conservati sott’olio o in salamoia, così come i molluschi e i crostacei. Per gli amanti del sushi, niente paura: il pesce crudo non presenta rischi particolari in gravidanza, sempre che sia di alta qualità, controllato e abbattuto, per evitare infezioni da Anisakis e da altri parassiti.

L’IMPORTANZA DELLA VARIETÀ

I ricercatori sottolineano ovviamente anche l’importanza fondamentale di una dieta equilibrata, mista e bilanciata, nel corso dei nove mesi (così come nel periodo precedente al concepimento e in quello successivo di allattamento), capace di assicurare al bambino tutti i nutrienti di cui ha bisogno per il suo sviluppo. «La dieta mediterranea assolve appieno tale ruolo», rassicura Barbara Berton. Tuttavia è bene tener presente che, oltre a quello di lipidi, aumenta anche il fabbisogno di vitamine (A, D, C, B6, B12), acido folico e sali minerali.

• «Esiste una relazione diretta tra qualità dell’alimentazione seguita dalla madre nel periodo pre-parto e la condizione fisica del neonato», avverte la dottoressa. «Gli errori nutrizionali in gravidanza (eccesso di peso, insufficienza ponderale, carenze di vitamine e minerali) si ripercuotono sulla salute della madre e del neonato durante questo periodo e nel prosieguo della vita di entrambi».

• In tavola non dovrebbero mai mancare la frutta, la verdura, i carboidrati presenti in pane, pasta, riso, orzo e patate, le proteine del pesce, della carne, dei legumi e delle uova, il latte e i suoi derivati (formaggi, yogurt). Anche le fibre «devono essere incluse per regolare la funzionalità intestinale e prevenire, quindi, gli episodi di stipsi: cereali integrali, frutta e verdura di stagione (ricche anche di minerali e vitamine)».

EDUCAZIONE NUTRIZIONALE

È importante seguire delle corrette abitudini alimentari non solo per soddisfare le necessità nutritive della madre, ma anche – riferisce Barbara Berton – per permettere «una corretta crescita del feto, preparare l’organismo materno al parto e promuovere il futuro allattamento naturale».

• È buona prassi scegliere di frazionare in cinque pasti la propria dieta giornaliera (tre principali e due spuntini leggeri), per mantenere costante la glicemia e per facilitare la digestione, consentendo al proprio organismo di assumere tutto il nutrimento necessario, senza appesantire eccessivamente lo stomaco, già provato dal nuovo assetto ormonale e dalla pressione esercitata dal bimbo.

• «La colazione deve essere sempre consumata e, per evitare fastidiosi gonfiori addominali, le future mamme devono cercare di mangiare senza fretta, stando sedute e masticando lentamente», consiglia la dottoressa.

• «È importante variare i metodi di cottura (al vapore, alla piastra, al forno)», bere abbondantemente (almeno due litri d’acqua, preferibilmente oligominerale) durante tutta la giornata e preferire gli alimenti freschi, che mantengono inalterato il contenuto di vitamine e minerali. «Il fabbisogno proteico aumenta e la metà delle proteine deve essere di alto valore biologico: pesce e carne magra, legumi (se cotti più digeribili), latticini pastorizzati».

LE COSE DA EVITARE

• Non sono poche le rinunce che il pancione impone. «L’alcol influenza l’assorbimento, il metabolismo e l’escrezione di vari nutrienti (ferro, magnesio, rame, zinco) e quindi il suo consumo può compromettere lo stato nutrizionale oltre ad essere responsabile di aborti», avverte Barbara Berton. Allo stesso tempo, «il consumo di tabacco rallenta lo sviluppo fetale ed è correlato con la nascita di bambini di scarso peso».

• Meglio evitare, inoltre, gli alimenti precotti o conservati in scatola (contenenti additivi nocivi), le pietanze fritte, i condimenti particolarmente elaborati, i cibi di origine animale crudi o poco cotti e gli insaccati.

• Sconsigliati anche caffè, aspartame e altri dolcificanti, bibite zuccherate, caramelle, cioccolato e dolci di pasticceria. Moderare l’uso del sale, preferendo comunque sempre quello iodato, e l’assunzione di grassi animali, contenuti in burro, lardo, strutto e sego. «L’unico condimento permesso è l’olio d’oliva a crudo», chiarisce la dottoressa.

• «Il classico “si deve mangiare per due” non è vero o perlomeno lo è solo in parte», prosegue. «Non si devono aumentare le quantità di cibo da ingerire ma arricchire i volumi nutritivi degli alimenti assunti, cioè in un uguale volume di cibo ci devono essere maggiori quantità di nutrienti».

• Fondamentale è, avverte infine la dottoressa, «mantenere e controllare la crescita ponderale: l’eccesso di peso è un importante fattore di rischio, da considerare per molte complicazioni; anche un peso inferiore alla norma è ugualmente da evitare».

LA GIORNATA TIPO

Colazione
200 g latte (intero se non si è in presenza di eccesso di peso) con orzo
45 g pane integrale o 4-5 fette biscottate con 10 gr di marmellata senza zucchero
1 frutto o 1 bicchiere di spremuta
Acqua e limone

Spuntino
100 gr latte parz. scremato o uno yogurt

Pranzo
1 primo piatto (50 g di pasta o un piatto di minestrone)
150 g di carne, pollo o coniglio. Contorno di verdure
1 frutto fresco
25 g olio evo. Poco sale (meglio iodato); preferire erbe aromatiche.
Acqua

Merenda
1 yogurt naturale magro con cereali o 3-4 biscotti secchi
1 frutto fresco

Cena
Insalata di riso (riso, pomodoro, carote, zucchine, noci, olive, mais)
125 g di pesce al forno o alla griglia con contorno di verdure
Coppetta di macedonia o frutta al forno
20 g olio evo
Acqua

Prima di dormire (facoltativo)
1 bicchiere di latte, 1 yogurt o 125 g di formaggio fresco

Articolo realizzato per il settimanale Viversani & Belli del 29 novembre 2013, con la consulenza della dottoressa Barbara Berton, biologa nutrizionista a Mestre e a Martellago (Ve)

Foto di Nadia Di Falco, wedding photographer (www.fotografamatrimoni.it) / Profilo Facebook)

Pubblicità

PromovoShop: sfida digitale in un sistema di rete

Grazie alla collaborazione tra Ascom e Visionova, nasce a Brescia il primo “centro commerciale virtuale” che accompagna i commercianti lungo la strada dell’innovazione

PromovoshopIn un periodo caratterizzato da stime costantemente in negativo e da manovre lacrime e sangue, meritano una particolare attenzione tutti quei progetti che – frutto di una logica collaborativa e votati all’innovazione – sembrano offrire uno spiraglio concreto di ripresa per le piccole e medie imprese italiane. È il caso di PromovoShop, il primo “centro commerciale virtuale” nato a Brescia dall’incontro tra Ascom (l’Associazione dei commercianti) della provincia di Brescia e la Web Agency bresciana Visionova.

L’obiettivo è quello di accompagnare i commercianti lungo la strada dello sviluppo tecnologico, affiancando la loro presenza reale a quella virtuale e ponendoli, così, di fronte ad un bacino d’utenza potenzialmente illimitato. Nessuna contrapposizione sterile tra tradizione e innovazione, dunque, ma un passaggio morbido all’online, per sperimentare i vantaggi del canale digitale e di un sistema di “rete”, dove – al di là delle singole individualità aziendali – è l’unione stessa tra i vari professionisti a creare nuove opportunità di business. Un approccio nuovo al mercato, che permette di allargare il raggio dell’azione imprenditoriale, in termini sia spazio-temporali sia formali. Da una parte, infatti, i negozi virtuali potranno ottenere visibilità oltre i propri confini territoriali e saranno aperti 24 ore su 24, dall’altra essi potranno sfruttare innovativi strumenti di vendita, promozione e fidelizzazione.

Guardando ai trend più recenti, è facile comprendere come avere una presenza in rete sia qualcosa di assolutamente imprescindibile per qualunque azienda che intenda fare commercio e che voglia rafforzare la propria presenza nell’offline. Affrontare in solitudine la sfida digitale può, tuttavia, sembrare una scelta eccessivamente azzardata per molte realtà già strozzate da livelli di tassazione in rialzo e da un calo generalizzato dei consumi. Per questo PromovoShop rappresenta una perfetta alternativa, non richiedendo cifre eccessive da investire e potendo contare sul supporto dei professionisti web di Visionova, oltre che sull’appoggio istituzionale di Ascom.

Circa l’origine della collaborazione con l’Associazione dei commercianti, Giuseppe Sellini, Amministratore di Visionova ci rivela: “Ritenevamo indispensabile collaborare con un ente istituzionale, chi meglio dell’associazione dei commercianti. Abbiamo presentato la nostra idea che è stata ritenuta interessante da tutto lo staff dirigenziale”. “Avere un partner come Ascom significa principalmente credibilità e visibilità sul territorio“, aggiunge.

Lo scorso lunedì 17 giugno si è svolto a Brescia il primo evento di presentazione del progetto, al quale io stessa ho partecipato, cercando di delineare brevemente i principali dati e le più importanti statistiche del mercato e-commerce nel Belpaese. Elevato il livello d’interesse e positivo il riscontro tra il folto pubblico accorso.

Ad aprire l’incontro è stato il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Francesco Bettoni.

Egli ha innanzitutto sottolineato come in Italia vi sia una serie di emergenze da fronteggiare: “C’è l’emergenza delle famiglie, l’emergenza delle micro e piccole imprese […], l’emergenza della disoccupazione giovanile che […] ha ormai raggiunto il 40%”, contro una disoccupazione media europea del 25%. Un Paese – ha proseguito – che “non ha più la forza, il coraggio, la capacità di dare lavoro ai suoi giovani, specialmente a quelli diplomati e laureati”, è un Paese in cui qualcosa va drammaticamente storto, “è un Paese che ha perso le leve della competitività”, che va sempre di più invecchiando, “non tanto in termini di vecchiaia fisica, quanto piuttosto in termini di vecchiaia progettuale”, di voglia di fare, di lavorare e di riprendersi, “è un Paese che, come direbbe Steve Jobs, non ha più fame”. Il commercio – ha detto ancora Bettoni – è entrato in una crisi pesantissima: “recentemente il Presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli ha denunciato la crisi dei consumi, il mercato interno ha registrato un -3,5% nell’ultimo mese […]. A Brescia abbiamo fatto, come Camera di Commercio, insieme alle istituzioni della finanza pubblica, un calcolo del reale livello di tassazione delle nostre piccole e medie imprese (piccoli artigiani e commercianti)”, che è risultato essere pari al 78%. “Sfido qualsiasi imprenditore in qualsiasi Paese del mondo ad andare avanti con uno Stato esoso che si porta via il 78%”, ha sostenuto polemico il Presidente.

Tuttavia – ha anche aggiunto – “io sono abituato a guardare il bicchiere mezzo pieno”. Oggi abbiamo una straordinaria opportunità, rappresentata dal “superamento del digital devide e dall’utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche che possono rilanciare l’e-commerce. I dati sono estremamente positivi: entro il 2015, il 50% della popolazione europea effettuerà acquisti online”. “Come Camera di Commercio di Brescia” – ha ricordato, inoltre, orgoglioso – “siamo stati tra i primi a livello mondiale a creare una borsa merci telematica: è stato il concept che ha consentito a Milano di vincere la sfida contro la città turca di Smirne per l’Expo 2015”. “Tra l’altro anche il nostro governo nazionale ha creato proprio nei giorni scorsi l’esperto digitale, il dr. Francesco Caio[…], per superare il digital devide, promuovere la diffusione della banda larga, extralarga e satellitare, in una logica di complementarietà con le reti terrestri, con le reti fisiche infrastrutturali”. Questa sembra essere una delle questioni centrali per aiutare le piccole e medie imprese a superare la difficile congiuntura economica.

Non a caso – ha rilevato ancora il Presidente Bettoni – “da questa crisi stanno uscendo quelle imprese che, avendo la capacità, si sono rivolte alle esportazioni (export oriented), che hanno creduto in alcuni mercati e che si sono dotate di una cultura e una struttura aziendale capace di operare a livello internazionale”; oppure “stanno crescendo le imprese che hanno puntato sull’innovazione”. Quindi “l’e-commerce dovrà sicuramente essere, per una realtà come la nostra, la chiave di successo per coloro che vorranno puntare sull’innovazione e sfruttare le nuove tecnologie mobile, ormai alla portata di tutti”. Simili parole di fiducia verso la strada del commercio elettronico sono, del resto, supportate dai dati del settore: in base alle ultime stime Eurispes disponibili, riferite al 2012, gli italiani online si sarebbero attestati a quota 26 milioni e la metà di questi internauti (pari a 13 milioni) avrebbe effettuato almeno un acquisto online. A fronte di un calo generalizzato dei consumi tradizionali, le vendite realizzate attraverso il canale digitale continuano ad aumentare, di anno in anno, a doppia cifra (+32,1% nel 2011 e +25,5% nel 2012), raggiungendo un volume di affari pari a 12,8 miliardi di euro. Tra gli acquirenti italiani online, inoltre, ben 1 su 10 utilizza i dispositivi mobile per portare a termine le proprie transazioni.

L’ampia espansione del fenomeno e-commerce è probabilmente la conseguenze di una serie di tendenze economico-sociali sviluppatesi negli ultimi anni: innanzitutto la crisi ampiamente diffusa, che ha spinto gli internauti più incerti e insicuri a rompere gli indugi e a passare dalla fase informativa online all’acquisto vero e proprio; in secondo luogo la capillare diffusione di dispositivi mobile (in base a dati Audiweb, sono 19,3 milioni gli Italiani che possono accedere a internet da cellulare o smartphone e 4,8 milioni da tablet), che ha reso più immediato l’accesso a internet in ogni momento della giornata, educando quindi al consumo digitale. Infine l’evoluzione dell’offerta digitale, laddove sembrano diffondersi sempre più modelli innovativi, quali offerte a coupon, flash sales e deal of the day. Riferendosi più precisamente al progetto PromovoShop, il Presidente Bettoni ha poi annunciato: “Il sogno che noi abbiamo è che qualsiasi piccolo commerciante possa vendere il frutto del suo lavoro, del suo ingegno, della sua creatività e della sua professionalità in tutto il mondo attraverso questi strumenti”. “La borsa merci telematica è partita proprio con l’idea che un piccolo produttore […] potesse vendere il suo prodotto a qualsiasi cliente nel mondo”, ha sottolineato. “Il commercio elettronico ha delle potenzialità straordinarie, è un percorso estremamente importante che ci avvicina a Expo 2015: se è vero che ci saranno 20 milioni di concittadini che visiteranno l’Expo e circa 7 milioni di imprese e turisti che proverranno da tutto il mondo, è una grande occasione per proporre quello che noi di meglio abbiamo”.

Nessuno potrà mai copiare il cervello degli italiani”, ha detto, infine, Bettoni. Per questo fondamentale è “cogliere le occasioni che ci offrono oggi le nuove tecnologie per aprire la nostra mente, cultura e il nostro modo di lavorare, basato su flessibilità, creatività, fantasia e capacità di ingegno uniche al mondo”. Così “potremmo creare le condizioni per uscire bene e presto da questa situazione difficile. Quantomeno questo è il mio auspicio”, ha concluso.

Particolarmente appassionato anche il contributo di Carlo Massoletti, Presidente ASCOM Brescia, il quale, dopo aver sottolineato l’estrema semplicità con cui PromovoShop consente alle aziende di approdare sull’online, ha espresso il proprio rammarico per l’incapacità del potere centrale di offrire garanzie di ripresa: “Avevamo grandi aspettative rispetto al nuovo governo”, ma questo “sta rifacendo gli errori del vecchio governo: ha prospettato l’aumento dell’Iva, non capisce che così si andrà ancor di più […] a deprimere il mercato interno e perciò a deprimere il PIL. La ricchezza del Paese Italia dipende quasi per il 70% da quanto viene prodotto dal settore del commercio, dal mercato interno, questo i nostri governanti non lo vogliono capire”, ha evidenziato Massoletti, incalzato poi dal boss di Visionova Sellini: “Un po’ tutti ci sentiamo in questa situazione difficile”, ovunque “regna l’incertezza e la difficoltà di guardare verso il futuro”. Forse però – ha aggiunto – “abbiamo anche perso la capacità di guardare ai dati positivi”, eppure “è difficile vedere settori che crescono a doppia cifra” come avviene per il commercio elettronico. Ancor prima della situazione economica – ha avvertito Sellini – la crisi che stiamo attraversando sembra coinvolgere le idee. Il consumatore “è cambiato, è diventato più attento, sicuramente spende meno (la crisi c’è), ma spende anche in maniera diversa”, confronta i prezzi su internet, è più esigente, preparato ed informato, diventa sempre più difficile da influenzare. “I commercianti lo sanno: entrano i clienti in negozio, provano i prodotti, poi escono e vanno a comprarli su internet”.

È, infatti, un consumatore sempre più consapevole quello sfornato dallo sviluppo tecnologico e dalla crisi, che non acquista a caso o sulla base di una spinta esclusivamente emotiva, ma in modo estremamente ragionato, servendosi della rete anche ai fini dell’esperienza offline. A tal proposito, è interessante notare come il 94% degli utenti web utilizzi il mezzo come fonte di informazione (“E-Commerce Consumer Behaviour Report” firmato ContactLab e Netcomm), per poi procedere all’acquisto nel punto vendita fisico: si tratta di una pratica (definita info-commerce) che rappresenta una vera peculiarità del contesto italiano; grazie all’online, infatti, quasi tutti gli internauti tricolori arrivano in negozio con idee e informazioni già molto chiare.

Il nuovo consumatore sembra apprezzare sempre più il vantaggio che deriva da un utilizzo congiunto e integrato del canale fisico e del canale online; questo si traduce nella possibilità, ad esempio, di scegliere se ricevere la merce a casa oppure se ritirarla direttamente in negozio oppure nella possibilità di acquistare online e ottenere supporto direttamente in negozio. Se l’e-commerce rappresenta forse l’unico settore in forte crescita in Italia (le ultime stime Human Highway parlano di un +18% nel 2013 rispetto al 2012), esso pone, tanto i produttori quanto i rivenditori, di fronte ad una sfida piuttosto difficile, quella di dover soddisfare le attese di questo target così esigente, in un contesto di forte evoluzione.

Tre sono gli elementi che guidano primariamente questo nuovo consumatore: la libertà di scelta, la comparabilità dei prodotti (sia in-store sia on-line) e il prezzo, inteso non come low cost ma come prezzo che il consumatore ritiene giusto pagare in relazione al servizio offerto (il miglior rapporto qualità-prezzo). Parallelamente, i driver che sembrano guidare l’evoluzione in atto sono: la mobilità del servizio (che si traduce in una esperienza d’acquisto ubiqua, possibile in ogni luogo e in ogni momento), la trasparenza con cui le informazioni devono essere fornite, dall’inizio alla fine del processo di acquisto, la multicanalità e la personalizzazione di un prodotto fatto sempre più su misura. “Se è vero, tuttavia, che il consumatore negli ultimi 10-12 anni è cambiato” – ha sottolineato Sellini – “è altrettanto vero che nel commercio è cambiato molto poco (i negozi sono gli stessi, le tecniche e le logiche sono le stesse) quindi diventa difficile agganciare il consumatore online”.

La novità del progetto presentato non sta, allora, tanto nella proposta di una soluzione di commercio elettronico, quanto piuttosto nella nuova prospettiva che tale soluzione impone: “Quello che proponiamo è un punto di vista diverso, in cui il sito vetrina, la paginetta web, le poche informazioni non bastano più”. Gli utenti in rete – ha precisato Sellini – “non cercano i negozi, cercano i prodotti, solo poi arrivano al negozio”; “l’e-commerce non è necessariamente uno strumento per vendere online, sembra strana come affermazione, ma è così: l’e-commerce è uno strumento che consente anche di avere moltissimi contatti tradizionali […], di avere maggiore visibilità, rappresenta un fattore distintivo”. “Il commercio elettronico è sempre stato visto come il grande nemico del commercio tradizionale”, in realtà esso è “uno strumento che non è in competizione” e lo si coglie nettamente se si considera che “Amazon, numero uno al mondo nelle vendite online, sta aprendo dei punti fisici”, sentendo “la necessità di essere e operare sul territorio”. Sembra, allora, cadere il noto luogo comune che imputa alla rete la morte dei negozi e delle attività tradizionali.

Al contrario, lo sfruttamento di innovative soluzioni digitali potrebbe permettere di risollevare le sorti della vendita al dettaglio e, addirittura, di incrementare le visite nei punti di vendita fisici tradizionali, attraverso la creazione di nuovi modelli di business e paradigmi di distribuzione. Gli sforzi dei retailer dovrebbero essere concentrati proprio nello sviluppo di strategie multipiattafome dinamiche, capaci di integrare tutti i canali potenzialmente coinvolti nel processo di acquisto. In questo modo, il commercio elettronico non si riduce a mero sostituto del commercio tradizionale, ma diventa complementare e benefico allo sviluppo di questo. Sellini ha poi elencato le principale difficoltà incontrate dalle piccole e medie imprese nell’affrontare la trasformazione tecnologica: le risorse umane spesso inadeguate o non preparate, le scarse competenze di web marketing (“Il problema più grosso che riscontriamo” – ha rilevato – “è il problema delle competenze: è difficile oggi per un operatore normale entrare nel merito di cosa vuol dire fare commercio online” e avere “la capacità di essere davvero incisivi, di fare dei progetti di successo”), gli elevati costi di gestione, i tempi di attivazione molto lunghi, la difficolta?, in sostanza, di rivedere il proprio modello di business. Non è sufficiente fare un sito di e-commerce – ha proseguito – “la vera sfida da affrontare non e? economica ma assolutamente culturale. Il negoziante non e? preparato ad affrontare questo nuovo consumatore” e le sue nuove abitudini. “La vendita tradizionale è più lenta”, in rete è diversa la gestione delle promozioni, vi è “molta più esigenza di rinnovare le proprie offerte”, le tecniche di fidelizzazione tradizionali non funzionano, “semplicemente perché non sappiamo chi è il cliente, non lo conosciamo”.

La crisi ci ha abituato ad un mercato competitivo, ci facciamo la guerra a suon di sconti, abbiamo perso un po’ la capacità di guardare a una logica più cooperativa”. PromovoShop intende, allora, riappropriarsi di questa logica, “cercando di mettere assieme tanti commercianti […] con l’obiettivo non solo di condividere una piattaforma per risparmiare, ma soprattutto di ottenere maggiore visibilità”.

Un modello di “rete” che non impedisce comunque ad ogni negozio di mantenere la propria identità, con un minisito all’interno del canale principale, che contiene le informazioni fondamentale dell’attività, e con la possibilità di fare offerte e proposte personalizzate. A differenza di altre piattaforme, inoltre, gli utenti pagheranno direttamente al venditore, senza alcun intermediario e, dunque, senza alcuna provvigione da versare sulle vendite effettuate.

Il supporto di Visionova non si limita poi alla sola infrastruttura tecnologica, al contrario si estende agli aspetti comunicativi, promozionali e di pubblicità online, offline e social (le potenzialità in questo senso del progetto bresciano sono state descritte nel dettaglio da Solange Bazzoli, la brillante Responsabile settore web e social marketing di Visionova), al posizionamento sui principali motori di ricerca, alla gestione della spedizione, alla sicurezza informatica, all’assistenza legale (le nuove problematiche legali poste dal commercio elettronico sono state indagate dall’avvocato Giovanni Santini, Professore di diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Brescia ed esperto in diritto dell’informatica e dell’e-commerce) e, infine, alla formazione (i commercianti e i commessi aderenti al progetto potranno partecipare ad un corso su come vendere in tempi di crisi, tenuto dalla Giornalista Giusi Legenzi e dalla Formatrice aziendale Monica Sirelli, che nell’evento di presentazione di PromovoShop hanno svelato alcuni “trucchi” alla base di una vendita efficace).

Ciò che PromovoShop propone è, dunque, lo sviluppo di una strategia di commercio online a 360 gradi, capace di sfruttare i meccanismi tipici del canale, aggiungendovi l’arma potentissima della condivisione. Il tutto con tempistiche decisamente brevi: “Il tempo di attivazione di un negozio online su PromovoShop è abbastanza ridotto, in meno di un mese si è pronti per vendere online. I primi benefici reali di un e-commerce in realtà sono più lunghi, almeno sei mesi”, ci spiega Sellini in seguito all’incontro. Un cambiamento possibile e alla portata di moltissime realtà: “Ovviamente esistono delle categorie merceologiche che non si prestano ad avere una presenza online: difficilmente si potrà vende online una casa”. Tuttavia “sono moltissime quelle che si prestano”.

Certo non è semplice eliminare le remore dei negozianti. “Il dubbio più grande è legato alla capacità effettiva del commerciante di capire le dinamiche del commercio online: prodotti, campagne e tempistiche”, evidenzia Sellini. “Noi rispondiamo aumentando la formazione legata alle tecniche di Web Marketing”. E così facendo i risultati iniziano già a vedersi: a pochi giorni dalla presentazione ufficiale del progetto, “il riscontro è stato molto elevato, direi al di sopra delle aspettative tenendo conto della complessa situazione di mercato. Abbiamo avuto una ventina di adesioni che, sommate ai primi clienti pilota, consentiranno a PromovoShop di avere più di 25 negozi entro settembre”.

Interrogato sull’opportunità di alzare ulteriormente il tiro, rivolgendosi ad un contesto territorialmente più esteso rispetto alla provincia di Brescia, Sellini sottolinea infine: “Siamo già partiti su Mantova, Cremona e Verona”.

A lui e a tutti i partecipanti a questa sfida digitale va, allora, il nostro più sincero in bocca al lupo…

Pubblicato su: PMI-dome

Latin lover o speedy gonzales? Identikit del sesso tricolore

 Sesso tricolore

C’è quella scadenza imposta dal vostro capo. C’è lo studio, ci sono i figli e gli hobby. C’è pure quel maledetto conto corrente che rischia perennemente di tingersi di rosso. Moltissime sono le urgenze che quotidianamente ci tormentano e sembrano assorbire la totalità del nostro tempo e dei nostri pensieri. Moltissime, certo, ma non abbastanza da impedirci qualche focosa evasione sotto le lenzuola.

• Che lo si faccia per amore o per puro piacere, il sesso rappresenta, infatti, un vero chiodo fisso per gli italiani, i quali consumano ben 108 rapporti all’anno (contro una media mondiale ferma a 103), pari a 9 amplessi al mese, quindi a circa uno ogni 3 giorni. A rivelarlo è un’indagine svolta da DoxaPharma, su iniziativa della Società italiana di urologia (Siu) e dell’Associazione ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi), che ha coinvolto un campione di 3mila uomini e donne, aventi un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

PERCHÉ SI FA COSÌ SPESSO?

«Il dato, pur rappresentando una novità, rispecchia in parte una tendenza ormai consolidata, propria della tradizione italiana», sottolinea il dottor Davide Arcaniolo, Dottorando di ricerca in Scienze Urologiche all’Università Federico II di Napoli.

• Ad influire sull’elevata frequenza dell’attività sessuale potrebbe essere, innanzitutto, «l’anticipazione del primo rapporto sessuale, cioè il fatto che l’età in cui, oggi, si inizia ad avere rapporti è sicuramente più bassa di un tempo, con varie problematiche legate ad una mancata educazione sessuale e ad una scarsa consapevolezza».

• A incidere è poi anche la «ricerca di un maggior benessere per la coppia e di una certa stabilità per la famiglia». Con un leggero azzardo, si potrebbe dire che il sesso rappresenta una forma di collante e di consolidamento per le relazioni, in un’epoca segnata da tasche vuote e apparente crisi di valori.

LA VARIABILE GEOGRAFICA

La tendenza – precisa ancora il dottor Arcaniolo – «andrebbe comunque contestualizzata e analizzata anche dal punto di vista geografico, poiché ci sono delle differenze importanti tra nord e sud Italia: in un Paese che è praticamente a crescita zero, sono le nascite del Sud a tenere alta la media nazionale, altrimenti abbattuta dal Nord. Alla base vi sarebbero fattori di ordine culturale, che conducono ad una particolare precocità nel rapportarsi al sesso, per il Meridione».

• L’indagine DoxaPharma conferma il particolare ardore dei maschi del Sud: Calabria, Basilicata e Campania sono, infatti, le regioni più attive sessualmente, assieme alla Sicilia, che ottiene la medaglia d’oro non solo per il numero di rapporti (più di tre a settimana nel 60% dei casi) ma anche per la soddisfazione erotica delle coppie.

NON C’È IL RICHIO DI FARLO TROPPO?

«L’attività sessuale non è mai troppo frequente», spiega Davide Arcaniolo. Se è svolta in modo regolare «è utile per il benessere del corpo e per l’apparato genitale, fa bene in particolare alla prostata e all’apparato cardiovascolare. Essa mantiene alte le concentrazioni di testosterone nell’uomo, un ormone importante non solo per la sessualità, ma per la salute in generale».

• Nessun urologo, insomma, si sognerebbe di sconsigliare il sesso, purché, precisa l’esperto, «venga fatto in maniera consapevole e con le dovute precauzioni: l’eccessiva promiscuità sessuale potrebbe, ad esempio, condurre alla trasmissione di determinate malattie».

• Dello stesso parere anche la dottoressa Monica Cappello, Psicologa e Consulente in Sessuologia Clinica a Torino: «Un’intensa attività sessuale solitamente non ha ripercussioni negative. L’importante è che non diventi l’unico modo di relazionarsi con il proprio partner, per nascondere difficoltà di altro tipo, nella coppia. Il dialogo è fondamentale per esplicitare disagi e difficoltà emotive della vita quotidiana».

IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA

Il primato tricolore individuato da DoxaPharma nasconde, tuttavia, un amaro retroscena, che non risparmia nemmeno il Sud: per una coppia su quattro il rapporto sessuale non dura più di due minuti e ben sette intervistati su dieci ammettono di sentirsi piuttosto insoddisfatti della propria intimità con il partner.

• Con simili premesse, il rischio infedeltà e rottura appare piuttosto elevato per gli amanti del Belpaese, arrivando a coinvolgere ben 800mila coppie. Non a caso la metà delle donne confessa di pensare a un altro uomo durante l’atto e una su cinque di essere passata, dopo un anno, dalla semplice fantasia al tradimento effettivo o addirittura alla rottura, proprio a causa della frustrazione sessuale.

ITALIANI: LATIN LOVERS O SPEEDY GONZALES?

«Le cause dell’eiaculazione precoce sono ormai considerate di tipo costituzionale, spesso l’uomo ha questo tipo di disfunzione fin dalla nascita e, quindi, fin dai primi rapporti», precisa il dottor Arcaniolo. «Si pensa addirittura ad una trasmissione famigliare di questo tipo di alterazione, è qualcosa di congenito nella popolazione, per questo è probabile che in alcune zone, tra cui appunto l’Italia, si possa rilevare un numero elevato di soggetti coinvolti».

• Sono circa 4 milioni gli italiani che soffrono di questo disturbo, che in realtà «deriva da un “banale” deficit di un neurotrasmettitore a livello centrale ed è per questo perfettamente trattabile».

RETROSCENA PSICOLOGICI

A incidere sulla breve durata dei rapporti possono essere anche dei fattori di natura psicologica: «L’eiaculazione precoce è causata spesso dall’ansia da prestazione e dalla scarsa frequenza dei rapporti», spiega la dottoressa Cappello. «Le donne sono sempre più esigenti e gli uomini con una personalità più vulnerabile, temendo di non riuscire a soddisfare la propria partner, vivono il rapporto sessuale come un esame, da superare assolutamente “a pieni voti”. Si tratta di soggetti ansiosi e con un alto livello di eccitazione, che difficilmente riescono a gestire».

SESSO: ANCORA UN TABÙ?

Malgrado l’intenzione dichiarata di voler migliorare la situazione, solo una minima parte (il 10%) si rivolge al medico o sa che esistono soluzioni efficaci per i molti problemi legati alla sessualità. Molti ripiegano su soluzioni “fai da te” ricercate in internet oppure – rileva Monica Cappello – «preferiscono andare con donne a pagamento, con le quali spesso l’eiaculazione precoce non si presenta, poiché non hanno ansia da prestazione, ma in realtà in loro rimane una grandissima frustrazione».

• «Mentre, pian piano, si sta un po’ sdoganando la problematica della disfunzione erettile, che rappresenta un problema non secondario per il benessere della coppia e spinge, quindi, il maschio a consultare uno specialista, il campo dell’eiaculazione precoce rimane ancora molto inesplorato. L’uomo, tutto sommato, raggiunge la sua soddisfazione e, se non è la donna a dare questo tipo di allarme, non sente la necessità di rivolgersi a un medico», evidenzia il dottor Arcaniolo.

UNA NUOVA PROSPETTIVA

• Le difficoltà derivano, in parte, anche dalla mancanza di una solida spalla: «Mentre la donna, fin dalla prima età, va con la madre dal ginecologo, l’uomo non ha una figura di riferimento, non vede nell’andrologo o nell’urologo il proprio riferimento, non ha qualcuno che lo accompagna nel vivere la sua sessualità», fa notare Davide Arcaniolo.

• Gli esperti sembrano comunque abbastanza fiduciosi. «Il fatto che lo si faccia di più potrebbe spingere più coppie a rivolgersi ad uno specialista», commenta Arcaniolo. «Fortunatamente qualcosa sta cambiando», incalza la dottoressa Cappello: «Molti uomini, spesso sollecitati dalle compagne, decidono di farsi aiutare, anche se solitamente questa consapevolezza avviene dopo diversi anni dall’inizio del disturbo». «Le recenti campagne pubblicitarie sull’eiaculazione precoce e sulla disfunzione erettile» – evidenzia – hanno proprio l’obiettivo di sensibilizzare maggiormente le persone che vivono un profondo disagio a vincere timore e imbarazzo, a non sentirsi soli e a farsi aiutare da un esperto».

OLTRE LA STATISTICA

• Alcune perplessità circa l’attendibilità dei dati diffusi da DoxaPharma sono espresse, infine, dalla dottoressa Cappello: «Dalla mia esperienza clinica, non mi risulta che le coppie italiane abbiano rapporti così frequenti, anzi la maggior parte delle persone si lamenta per la scarsa frequenza. La crisi, le difficoltà economiche e lavorative, lo stress e le tensioni emotive conducono solitamente ad un calo del desiderio sessuale».

• Inoltre, prosegue, «chi soffre di eiaculazione precoce, molto spesso, tende ad evitare i rapporti sessuali, innescando un circolo vizioso, che conduce alla cronicizzazione della disfunzione». Quindi, conclude Monica Cappello «risulta un’incongruenza nei risultati espressi da questa ricerca, che sono forse frutto della non completa sincerità da parte dei soggetti intervistati».

Articolo realizzato per il settimanale Viversani & Belli dell’8 novembre 2013, con la consulenza del dottor Davide Arcaniolo, Dottorando di ricerca in Scienze Urologiche all’Università Federico II di Napoli e della dottoressa Monica Cappello, Psicologa e Consulente in Sessuologia Clinica a Torino.