150 milioni di euro per le PMI bresciane

Accordo tra UBI Banco di Brescia e AIB per destinare risorse all’approvvigionamento di materie prime e alla copertura dei fabbisogni aziendali

Le piccole e medie imprese bresciane potranno contare su un plafond di 150 milioni di euro, messo loro a disposizione da UBI Banco di Brescia in seguito ad un accordo con l’A.I.B., l’Associazione Industriale Bresciana che associa circa 1300 imprese e che svolge, “accanto ai compiti di rappresentanza nei confronti delle parti politiche e sociali […], funzioni di assistenza alle imprese attraverso una vasta gamma di servizi mirati a rendere agevole la gestione ed a costruire una vera e propria cultura imprenditoriale”.

L’ingente somma sarà destinata, da una parte, all’approvvigionamento delle materie prime necessarie allo svolgimento dell’attività imprenditoriale e, dall’altra, servirà a coprire i reali fabbisogni aziendali.

Con riferimento a quest’ultimo punto, l’obiettivo, sottolineano i promotori, è sostenere le pmi associate ad AIB e, nel concedere il finanziamento, verranno scelte, in particolare, le imprese con un rating interno alla banca classificato con rischio “medio e basso”. Un’ulteriore discriminante sarà la motivazione della richiesta: verranno prese in considerazione le richieste funzionali a nuovi investimenti o dettate da esigenze connesse alla gestione del capitale circolante a medio e lungo termine; potrebbero poi essere finanziati anche acquisti e rinnovi di beni materiali (non terreni) e investimenti in ricerca e sviluppo.

Con riferimento, invece, al primo punto, l’istituto bancario sosterrà finanziariamente imprenditori e aziende associate ad AIB nella loro attività di reperimento delle materie prime e nella fornitura di strumenti di copertura e gestione del rischio di volatilità dei prezzi.

L’accordo – siglato lunedì 15 marzo presso la sede AIB di via Cefalonia a Brescia dal presidente Giancarlo Dallera e dal direttore generale del Banco di Brescia Elvio Sonnino – viene presentato nel corso di un convegno dal titolo “Il cambio del paradigma di un’impresa e di un territorio che competono e vincono: nuove idee e nuovi strumenti”, dalle 15.45 alle 18.00. In tale occasione vengono presentati nuovi strumenti per l’analisi delle dinamiche economico-finanziarie che coinvolgono le imprese lombarde, allo scopo di trovare nuove strade da percorrere per facilitare il dialogo tra banca e impresa. In particolare, si cerca di approfondire le modalità di determinazione del rating interno, alla luce delle novità introdurre da Basilea 3, e di capire come supportare l’impresa nell’analisi del proprio posizionamento e nella valutazione, in prospettiva, dei propri reali fabbisogni finanziari. Il focus passa poi sulle materie prime, sul contesto attuale del mercato loro riferito e sulle soluzioni di copertura relative. L’analisi passa, infine, agli strumenti per la gestione del capitale circolante.

Pubblicato su: PMI-dome

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: