Istituito il Registro nazionale delle Imprese Storiche

Le imprese che operano nello stesso settore merceologico e ininterrottamente da più di 100 anni, possono chiedere l’iscrizione nel registro che sarà reso disponibile sul sito di Unioncamere

“Incoraggiare e premiare quelle imprese che, nel tempo, hanno trasmesso alle generazioni successive il loro patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali”: questo lo scopo dichiarato, in una nota della Camera di Commercio di Ravenna, nell’istituzione e promozione, da parte di Unioncamere, del Registro Nazionale delle Imprese Storiche.

Il sistema camerale ha scelto, non a caso, di implementare un simile programma di valorizzazione in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, rivolgendosi, in particolare, a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica e operanti in qualsiasi settore economico, purché iscritte nel Registro delle imprese e attive da non meno di 100 anni, in modo ininterrotto, nell’ambito dello stesso settore merceologico. Si precisa poi che tale requisito temporale viene maturato al 31 dicembre di ciascun anno.

Le imprese che soddisfino i requisiti appena elencati e che siano interessate all’iscrizione al Registro nazionale – che sarà reso disponibile sul sito istituzionale di Unioncamere – devono presentare, alla Camera della provincia in cui hanno sede legale, la domanda d’iscrizione, utilizzando l’apposita modulistica, disponibile sul sito web della Camera di Commercio www.ra.camcom.it o presso l’ufficio Promozione e comunicazione della stessa Camera (Viale Farini 14, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00).

Le domande dovranno essere presentate direttamente (o inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento) a tale ufficio, oppure potranno essere inviate dalla casella di posta elettronica certificata dell’impresa alla casella protocollo@ra.legalmail.camcom.it.

Si sottolinea, inoltre, che tali domande potranno essere inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2011 (per le raccomandate farà fede il timbro postale).

L’iscrizione, completamente gratuita, comporta l’invio, assieme al modulo, di una “breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale si evinca, in particolare, la continuità storica dell’impresa”; di “copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale”; infine di “eventuale copia di pubblicazioni e/o documentazione storica, sulle origini e sulla storia dell’impresa”. Qualsiasi ulteriore materiale documentale di tipo storico o di rilevanza artistica (fotografie, disegni, rappresentazioni grafiche di marchi…) sarà considerato particolarmente importante ai fini dell’iscrizione.

L’iniziativa ha certo un intento prevalentemente celebrativo, ma non meno importante è, ciononostante, la sua valenza sociale nel promuovere una speciale e utilissima riflessione sui caratteri storici, culturali, politici e antropologici che denotano e connotano il sistema produttivo e imprenditoriale del nostro Paese. Un momento di approfondimento, quindi, in merito ai casi di successo del cosiddetto “made in Italy”, divenuto ormai simbolo di qualità, pregio e creatività.

Pubblicato su: PMI-dome

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: