Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento volto a premiare le eccellenze italiane in materia di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale
Torna, per il quinto anno consecutivo, l’importante appuntamento con Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano per le imprese pubbliche e private “che si siano particolarmente distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale”.
Tale concorso rappresenta la selezione italiana per l’European Business Awards for the Environment, istituito dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea nel 1987, allo scopo di dare il giusto riconoscimento alle organizzazioni che si siano dimostrate capaci di promuovere uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente, facendo della politica verde il proprio punto di forza per essere competitive a livello nazionale ed europeo.
Anche nell’edizione 2011 si rinnova la partnership tra Premio Impresa Ambiente ed Ecopolis, la manifestazione internazionale che – promossa dalla Fiera di Roma e dalla Camera di Commercio di Roma, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e di Unioncamere – si svolgerà dal 23 e al 25 marzo 2011 e che accoglierà aziende di diversi settori merceologici, legate al tema della sostenibilità e della gestione ambientale degli spazi urbani.
Il Premio si divide in quattro categorie: Migliore Gestione, Miglior Prodotto, Miglior Processo/Tecnologia, Migliore Cooperazione Internazionale; è stato inoltre previsto un Premio Speciale Giovane Imprenditore, riservato ai titolari o ai dirigenti d’impresa al di sotto dei 40 anni che, in concorso per una delle altre categorie, si siano distinti per le proprie capacità imprenditoriali e per aver puntato sull’innovazione o sulla ricerca nell’ambito dello sviluppo eco-sostenibile. Per candidarsi è necessario compilare online un apposito formulario, da spedire poi alla Segreteria Organizzativa del Premio entro lunedì 28 febbraio 2011 e la valutazione spetterà ad una giuria formata da esperti del settore ed esponenti del sistema produttivo, della ricerca e del sistema camerale.
Al Premio possono partecipare tutte le imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio (siano esse microimprese, piccole, medie e grandi imprese) e le imprese pubbliche (come definite dalla Direttiva 2000/52/CE); solo per la categoria “Migliore cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile” possono concorrere anche le Amministrazioni pubbliche a qualsiasi livello territoriale, gli Enti non governativi, le istituzioni accademiche e di ricerca, se in partnership con almeno un’azienda avente la propria sede in Italia.
Per ulteriori dettagli e per offrire la propria candidatura si visiti il sito www.premioimpresambiente.it.
Pubblicato su: pmi-dome