Disponibile in rete il portale di R.ETE. Imprese Italia

L’associazione nata con lo scopo di dare voce a tutte le realtà imprenditoriali italiane è finalmente sbarcata sulla rete, permettendo la conoscenza delle sue diverse iniziative a carattere informativo e formativo e facendosi punto di riferimento fondamentale per le imprese votate alla modernizzazione.

Sono passati poco meno di quattro anni da quel 30 ottobre 2006, quando cinque Organizzazioni imprenditorialiCasartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti – formarono il cosiddetto “Patto del Capranica”, come forma di dichiarato dissenso alla Legge finanziaria dell’allora governo Prodi e come espressione della volontà di rilanciare “il ruolo delle Pmi e dell’impresa diffusa, dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo” quale “asse portante del sistema produttivo del Paese”.

L’evoluzione naturale di quel patto in un’identità associativa strutturata ha portato alla nascita di R.ETE. Imprese Italia che, presentato ufficialmente al pubblico il 10 maggio 2010 presso l’Auditorium Parco della musica di Roma, rappresenta un “soggetto unico di rappresentanza del mondo dell’imprenditoria diffusa”, “in grado di incidere sulle scelte dei policy makers sulla base di una forte opzione di autonomia, di visibilità e riconoscibilità”. Tale soggetto rappresenta più di due milioni e mezzo di imprese iscritte alle cinque organizzazioni fondatrici e concentra i propri sforzi nel favorire la promozione e il consolidamento delle imprese, la cui attività è considerata fondamentale nel sistema economico e nella società civile.

Un ulteriore ed importante passo nella storia dell’associazione è stato compiuto proprio ieri mattina, quando è stato reso disponibile in rete, all’indirizzo www.reteimpreseitalia.it, il sito internet, concepito, come si legge in una nota, “per offrire ai visitatori una vasta gamma di informazioni circa le attività e le iniziative che coinvolgono R.ETE. Imprese Italia e le 5 Organizzazioni fondatrici […], e per divulgare e rendere accessibile la produzione intellettuale a cura della Associazione e della Fondazione R.ETE. Imprese Italia”.

Agenda della R.ETE., profilo storico, contatti, approfondimenti, presentazione di storie imprenditoriali emblematiche, elenco degli incontri e seminari, sala stampa: tutto ciò rappresenta un punto di potenziale riferimento per tutte quelle imprese che, come si legge nel Manifesto virtuale, intendono “dare all’Italia vitalità collettiva, innovazione continuata, efficienza ed internazionalizzazione”, nella precisa consapevolezza che il futuro del Paese sia “inscindibilmente legato alle piccole e medie imprese ed all’impresa diffusa, chiave di volta della sua competitività, struttura portante dell’economia reale e dei processi di sviluppo territoriale, luogo di integrazione e costruzione delle appartenenze”.

Superando, o forse dimenticando, le originarie motivazioni, il Presidente Carlo Sangalli sottolinea – in un video archiviato nella sezione “Il Commento” – come R.ETE. Imprese Italia non sia “un’associazione che nasce contro”, ma al contrario rappresenti “un modello programmaticamente aperto”, plurale. “La nostra ambizione […] non è quella di creare una associazione interconfederale che segna la sommatoria aritmetica delle tante imprese che noi abbiamo”, ma “di modernizzare la rappresentanza, per modernizzare l’economia del nostro paese e quindi la società italiana”. “Un’associazione che vuole […] dare finalmente voce a quelli che sono stati chiamati gli invisibili; finalmente gli invisibili prendono la parola, parlano, raccontano la loro storia”. La realtà rappresentata dalle pmi dovrebbe allora ritrovare “uno spazio nella cosiddetta concertazione, abbattendo quella che per tanto tempo era stata […] una concertazione strabica, cioè giocata sempre sui soliti nomi e sulle solite sigle”.

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: