Mai più caricabatterie: arriva Nokia E-Cu!

Un nuovo prototipo di cellulare capace di sfruttare il calore come fonte di energia, con notevoli risparmi economici e di inquinamento

Si chiama Nokia E-Cu, dove E sta per environment (ambiente) e Cu per il simbolo del rame, ottimo conduttore di calore. All’apparenza potrebbe sembrare un’opera di Burri, data la trama del rivestimento esterno, che riproduce, in prefetto stile informale, l’idea di una materia secca, di una terra arsa, di un ambiente arido. In realtà si tratta di un nuovo ed innovativo prototipo di cellulare, capace di trasformare qualunque fonte di calore in energia, ricaricandosi anche solo rimanendo comodamente in tasca e sfruttando il tepore del corpo umano.

A idearlo, per la casa produttrice finlandese, è stato il designer londinese Patrick Hyland, che con tale concept ha inteso lanciare un chiaro monito ai consumatori – soprattutto a quelli che della tecnologia fanno un uso sconsiderato ed improprio – sui rischi che corre il pianeta a causa dell’innalzamento delle temperature (global warming) e del conseguente fenomeno di desertificazione.

L’introduzione di un simile dispositivo avrebbe, tuttavia, degli effetti che andrebbero al di là della semplice sensibilizzazione e che coinvolgerebbero, in maniera vantaggiosa, sia l’ambiente in generale, sia il consumatore finale. Si è stimato, infatti, che il risparmio, in termini di generazione di rifiuti elettrici, sarebbe enorme: le stime parlano di circa 51 mila tonnellate di CO2 e rifiuti in meno, in conseguenza ad una diffusione su scala mondiale del cellulare. Tale calcolo è emerso valutando l’enorme quantità di rifiuti da apparecchiature elettriche, principalmente caricabatterie, che ogni anno vengono abbandonati in discarica, creando enormi danni ambientali e difficoltà nella gestione e nel corretto smaltimento.

I vantaggi, poi, per i potenziali acquirenti (specialmente per quelli che viaggiano molto per motivi di lavoro o che si trova in luoghi dove c’è carenza di energia) sarebbero piuttosto evidenti: affrancarsi dall’obbligo di avere caricabatteria e presa di corrente a portata di mano, vantare la possibilità di caricare sempre e comunque in completa autonomia il proprio dispositivo mobile e ridurre notevolmente il conto della propria bolletta.

Entrando un po’ più nel dettaglio tecnico, il Nokia E-Cu sarebbe dotato di un termogeneratore integrato, in grado di trasformare qualsiasi fonte di energia termica in elettricità, anche se tale fonte fosse di natura artificiale, come un calorifero; questo grazie al calore assorbito dalla scocca del telefono, realizzata completamente in rame.

Certo per il momento si tratta solo di un concept, ma, visti i numerosi vantaggi e le prospettive ottimistiche, suggeriamo comunque di riformulare il proprio repertorio a tutti quei mariti fedifraghi che, con elevata frequenza, ricorrano alla scusa del cellulare scarico per troncare conversazioni potenzialmente imbarazzanti!

Pubblicato su: pmi-dome

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: