Un doppio appuntamento dedicato all’utenza business del Sud Italia, che intende riflettere su alcune tematiche fondamentali dell’Information & Communication Technology
Sicurezza ICT, Virtualizzazione e VoIP: 3 tematiche, 2 giorni di convegno, 1 area espositiva.
Sono queste le parole chiave con le quali è stato presentato l’evento patrocinato dalla Regione Sicilia che intende trattare ed approfondire alcune tematiche fondamentali dell’Information & Communication Technology, “indispensabili per un ottimale utilizzo delle risorse tecnologiche aziendali”. I prossimi 6 e 7 ottobre l’Astoria Palace Hotel di Via Monte Pellegrino a Palermo sarà, infatti, teatro di una serie di interventi espositivi e comunicativi ad opera di aziende leader ed esperti del settore, con interessanti sessioni demo.
Ad ingresso libero (previa registrazione), quello in oggetto rappresenta il primo di un “consolidato doppio appuntamento dedicato all’utenza business delle regioni Puglia e Sicilia, che si estende in tutta l’area del Sud Italia”, denominato dai suoi promotori (Soiel International in collaborazione con office automation) “I Giorni dell’ICT”.
Dopo Palermo, la seconda tappa del progetto sarà Bari, “capoluogo dinamico e aperto all’innovazione tecnologica”, più precisamente presso lo Sheraton Hotel di Via Cardinale A. Ciasca, il 16 e 17 novembre.
I destinatari ai quali si è cercato di rivolgersi sono, in primo luogo, i responsabili di telecomunicazioni e networking, i direttori dei sistemi informativi e i responsabili sicurezza di aziende pubbliche e private. L’iniziativa potrebbe essere, poi, di forte interesse anche per qualsiasi figura tecnico-commerciale, per gli installatori telefonici ed elettrici, per i system integrator e, infine, per l’utenza finale.
Entrando un po’ più nel dettaglio, possiamo dire che ciascun evento sarà “strutturato in un convegno a sessione plenaria affiancato da un’area demo nella quale si svolgono i momenti di ristoro e contatto con le aziende presenti”.
La prima delle tre macro tematiche sulle quali si cercherà di indagare riguarda le soluzioni per il trasporto di video e voce su protocollo IP. In particolare si parlerà di VoIP, di videosorveglianza su IP e di tutte le possibili alternative di comunicazione in azienda, volte a creare un’unica infrastruttura capace di unificare voce e dati aziendali, con consistenti risparmi di investimento e di gestione
Ci si concentrerà poi sulla questione relativa alla sicurezza digitale, presentando alcuni sistemi di salvaguardia della sicurezza dei dati, delle informazioni e delle comunicazioni aziendali, “con l’obiettivo di soddisfare la richiesta di formazione e informazione di taglio tecnico/applicativo, rivolta alla soluzione delle concrete problematiche che utenti e operatori quotidianamente si trovano ad affrontare”.
Infine si discuterà di virtualizzazione, tematica di forte attualità che rappresenta una novità dell’edizione di quest’anno. Gli organizzatori sottolineano come recenti indagini di mercato abbiano evidenziato il forte impatto che tale fenomeno avrà, nel corso dei prossimi anni, all’interno delle aziende “modificando le dinamiche delle infrastrutture informatiche e di telecomunicazione e i sistemi IT a supporto delle varie attività aziendali”. Particolare attenzione sarà allora riservata ai possibili scenari futuri d’interazione tra “ciò che è dentro l’azienda, anche virtualizzato, e ciò che è possibile fruire acquisendolo dall’esterno in una logica as a service”.
Pubblicato su: pmi-dome