Cloud computing: le nuvole italiane di Telecom

Presentato a Milano il nuovo progetto di piattaforma cloud computing pensato da Telecom Italia per semplificare l’attività e ridurre i costi di gestione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche

L’amministratore delegato di Telecom Italia, Franco Bernabè, è intervenuto ieri al teatro Puccini di Milano per presentare il proprio progetto Nuvola Italiana.

Si tratta di una piattaforma di cloud computing basata su una piena convergenza tra telecomunicazioni ed Information Technology, “un mondo di servizi in grado di semplificare la vita delle imprese pubbliche e private, svincolandole dalla gestione degli aspetti informatici. La Nuvola Italiana comprende infatti l’insieme di infrastrutture e applicazioni che permettono l’utilizzo di risorse hardware e software distribuite in remoto che possono essere utilizzate su richiesta, senza che il cliente debba dotarsene internamente”. Questa la definizione del progetto data nel sito www.nuvolaitaliana.it, ad esso interamente dedicato.

Bernabè ha cercato di evidenziare la portata epocale di quella che lui definisce “una sfida importante“, sottolineando come la propria azienda non possa limitarsi a svolgere il ruolo di semplice “bit carrier-trasportatore di bit”, ma debba “dare servizi, una famiglia di servizi”: “Telecom cambia pelle: non può vivere solo di connettività, ma vuole vendere servizi”.

La soluzione prospettata dovrebbe consentire alle piccole, medie e grandi imprese, ma anche alla pubblica amministrazione, la possibilità di usufruire agevolmente “di infrastrutture e servizi forniti in modalità on demand e pay per use senza dover investire in risorse IT dedicate e in know-how specializzato”. Le aziende potrebbero avere immediata accessibilità a delle risorse che, spostate sulla rete, risulterebbero costantemente aggiornate e ritagliate sulla base delle specifiche esigenze operative, senza necessità di acquistare particolari apparecchi e limitando, quindi, notevolmente (Bernabè parla di una 60-70%) i propri costi di gestione, compresi i costi relativi ai consumi energetici; quest’ultimo aspetto porterebbe anche alla riduzione dell’inquinamento e ad una maggiore sostenibilità ambientale.

Per arrivare a questo è necessario però, stando a Bernabè, modificare lo schema produttivo, abbattendo, prima di tutto, due forti ostacoli presenti nel contesto italiano: la propensione, da un lato, a disporre di un oggetto fisico (un server o un dispositivo di storage) e la scarsa inclinazione, dall’altro lato, a mettere a disposizione di terzi i propri dati aziendali.
Agire in tal senso sulla produttività e sulla competitività italiana sarebbe, secondo Bernabè, un’inevitabile strategia “per uscire dalla crisi congiunturale che stiamo attraversando”, per “colmare il gap che ci divide dalle altre nazioni europee”, causato in gran parte “dalla mancanza di investimenti nel settore ICT”.

La stima è che entro il 2012 il mercato italiano dei servizi “IT managed” erogati in modalità cloud possa generare un giro d’affari di circa 300 milioni di euro, con un tasso di crescita medio annuo 2009-2012 di circa il 20 %. La previsione è di un investimento da parte della Telecom di circa 30 milioni di euro, con l’ obiettivo, piuttosto ottimistico, di raggiungere una quota di mercato del 20-25%.

Come si legge nel comunicato stampa dedicato alla notizia all’interno del sito di Telecom, “con questa nuova iniziativa Telecom Italia conferma ulteriormente il proprio impegno nello sviluppo di servizi e soluzioni ICT innovative in grado di aumentare la competitività di imprese e pubbliche amministrazioni a beneficio dell’intero sistema paese e per una maggiore sostenibilità”.

Al termine della presentazione, una domanda ha costretto Bernabè a tornare sull’accordo tecnico relativo modello infrastrutturale per la rete di nuova generazione, cosiddetto Tavolo Romani, raggiunto tra Telecom e gli operatori di telecomunicazioni alternativi lo scorso venerdì; egli ha affermato che “a prescindere dal comportamento dei provider alternativi, NGN lo realizzeremo noi. Non delegheremo a terzi una responsabilità di infrastruttura che è puramente nostra”.

Pubblicato su: pmi-dome

Pubblicità
Articolo successivo
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: